Ecologia

Costa Concordia: bene il turismo, male l'ambiente

Bastano onde di 1,7 m per farla sprofondare.

di
Centinaia di persone vogliono vedere il relitto della Costa Concordia prima che venga rimosso. E avranno tempo fino a primavera. Se non affonda prima...

"La rimozione del relitto slitta di qualche mese, paura per le onde"

Economia del disastro -

disastro della Costa Concordia

Serve altro tempo - Sebbene si tratti di un turismo abbastanza macabro - e mordi e fuggi: durata tipica della vacanza un giorno - è pur sempre un aiuto per la popolazione del Giglio. Aiuto che, tra l'altro, durerà più del previsto perché l'azienda incaricata di rimuovere il cadavere della Concordia ha annunciato che non farà in tempo a finire il lavoro per gennaio 2013, come inizialmente previsto. Molto più probabile che il Giglio verrà liberato da questo ingombrante ospite a fine primavera dell'anno prossimo.

Pericoli per l'ambiente - Il problema vero, invece, è il rischio ambientale derivante dal far trascorrere un intero inverno alla Concordia in quella posizione. Che è precaria, visto che il relitto si è già spostato di qualche decina di centimetri verso il ben noto dirupo sottomarino che la potrebbe inghiottire per sempre. Secondo gli esperti, infatti, basterebbe una mareggiata con onde da 1,7-2 metri per far spostare di parecchio la nave. Onde alte, ma non certo impossibili tra gennaio e marzo. Gli ambientalisti sono in allerta: lasciare affondare la Costa Concordia sarebbe un rischio troppo alto per quello specchio di mare così delicato, prezioso e protetto. L'isola del Giglio, infatti, è all'interno del Santuario dei cetacei. (sp)

20 geniali idee ecologiche per la tua casa

31 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us