Ecologia

Cosmetici 'green', 'eco' e 'naturali': verso una legge ad hoc

Il primo firmatario della pdl Realacci: "E' iniziata la discussione delle Commissioni Ambiente e Attività Produttive: adesso faremo un ciclo di audizioni delle sensibilità ma anche degli interessi coinvolti in questo settore che sono enormi"

Roma, 4 mar. (AdnKronos) - "Penso che si possa arrivare a una soluzione che permette di dare certezze ai cittadini sulla qualità dei prodotti, sui marchi e che introduca elementi di attenzione all'ambiente e alla salute". Lo ha detto all'Adnkronos il presidente della Commissione Ambiente Ermete Realacci a proposito dell'iter della proposta di legge sulla 'certificazione ecologica dei prodotti cosmetici'.

"L'abbiamo incardinata: è iniziata la discussione che è fatta sia dalla Commissione Ambiente e Territorio della Camera che dalla Commissione Attività Produttive, adesso faremo un ciclo di audizioni delle sensibilità ma anche degli interessi coinvolti in questo settore che sono enormi", ha detto Realacci, primo firmatario della pdl.

"Penso - ha continuato - che si possa arrivare a una soluzione che permette di dare certezze ai cittadini sulla qualità dei prodotti, sui marchi e che anche nel campo della cosmesi, come già sta accadendo ma in modo poco controllato, introduca elementi di attenzione all'ambiente e alla salute più forti di quanto non sia stato fatto in passato".

"Oggi abbiamo delle norme contraddittorie: ad esempio ci sono delle sostanze che sono vietate nei detersivi ma non sono vietate nei prodotti cosmetici. Come minino è una svista, considerato che alcuni di questi prodotti hanno un contatto molto forte non solo con il corpo, che è una macchina molto delicata, ma anche con l'acqua se pensiamo a creme solari, abbronzanti, ecc...", ha detto ancora Realacci.

Così il provvedimento intende "da un lato stabilire dei filtri di controllo più trasparenti e dall'altro dare certezza che quando uno su una confezione si scrive che un prodotto è ecologico, biologico, attento all'ambiente siano stati rispettati determinati criteri".

Ad oggi "esiste un uso non controllato" dei termi 'eco', green', 'naturale'. "Immagino che le grandi case produttrici siano attente a non usare questi termini senza gli adeguati controlli però ognuno si inventa un marchio suo e si autodefinisce ecologico, biologico, sostenibile. Penso sia giusto che ci siano criteri semplici ma trasparenti."

4 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us