Ecologia

Cosmesi sostenibile, chimica verde e impatto sociale al Summit di NY

Il salone organizzato da Organic Monitor si terrà nella Grande Mela dal 14 al 16 maggio

Roma, 6 mar. (AdnKronos) - Alternative 'verdi' alle sostanze di sintesi chimica presenti nei cosmetici e nei prodotti per l'igiene personale: la chimica 'green' sarà uno dei temi principali del prossimo Summit della Cosmesi Sostenibile in programma a New York, dal 14 al 16 maggio.

La crescita del mercato della cosmesi naturale a livello globale rispecchia una maggiore sensibilità da parte dei consumatori verso le formulazioni dei prodotti e un'attenzione crescente per l'impatto sull'ambiente e sulla salute delle sostanze in essi contenute. Nella sessione del summit dedicata proprio al tema degli ingredienti si parlerà tra l'altro degli emulsionanti green e dei tensioattivi utilizzabili nei prodotti per la cura personale.

Si discuterà anche delle alternative sostenibili allo squalene e alle microplastiche esfolianti, sostanze sotto esame per la loro elevata impronta ambientale. Organic Monitor, società inglese specializzata in ricerche di mercato nel settore bio e naturale che organizza il summit, terrà un workshop dedicato ai parabeni e alle alternative verdi per la conservazione dei prodotti cosmetici.

Con il contributo di rappresentati di azienda ed esperti si affronteranno poi anche i temi dell'impatto sociale e sui consumatori delle politiche di business e di marketing dei diversi marchi. "L'industria cosmetica sembra essere preoccupata per l'impatto ambientale: vogliamo mostrare come gli operatori possono assumere una prospettiva olistica quando si parla di sostenibilità", sottolinea Amarjit Sahota, presidente di Organici Monitor.

6 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us