Ecologia

Cosmesi sostenibile, arriva una linea completa di contenitori bio-based

I prodotti sono stati presentati a Cremona nell'ambito dei tre Saloni dedicati alla bioeconomia: BioEnergy Italy, Green Chemistry Conference and Exhibition e Food Waste Management Conference

Roma, 25 feb. (AdnKronos) - Un set completo di contenitori per la cosmesi eco-sostenibili realizzati con bioplastiche: flaconi, vasetti e tubetti. E anche le etichette così come l'adesivo. I prodotti sono stati presentati da Green Evolution nell'ambito del Salone Green Chemistry Conference and Exhibition in programma a CremonaFiere dal 25 al 27 febbraio 2015.

I biopolimeri impiegati sono derivati da scarti di lavorazione agricola come canna da zucchero e mais, ma anche cellulosa come gli acetati. Per poter essere lavorati dall'industria della plastica, alcuni biopolimeri sono stati mescolati creando biocompositi biobased termoresistenti e termoformabili nelle stesse macchine da stampa altrimenti utilizzati per le plastiche tradizionali. I biopolimeri utilizzati provengono da Nord America, Asia e Europa e le etichette adesive dall'Italia. Le prime linee di prodotto cosmetico realizzate grazie al progetto di Green Evolution saranno disponibili sul mercato già nel corso del 2015.

"Il progetto - spiega Marco Benedetti di Green Evolution - è frutto di una idea della coop. Green Evolution, start up di Bolzano specializzata nella ricerca di soluzioni eco-compatibili per prodotti destinati al mass-market. Il progetto presentato oggi è "una innovazione frutto di una lunga e complessa ricerca di Green Evolution tra i vari tipi di biopolimeri sviluppati dall'industria mondiale, adattati e trasformati alle specifiche esigenze dell'industria cosmetica e dei detergenti con la competenza di trasformatori italiani del settore".

"I materiali utilizzati sono privi di ftalati, bisfenoli e altri additivi tossici a volte contenuti nelle plastiche tradizionali. Un'alternativa altrettanto sicura e igienica al vetro, più leggera e, come il vetro, integralmente riciclabile", sottolinea Benedetti. La produzione di contenitori che utilizzano plastiche ottenute da coltivazioni agricole come canna da zucchero o mais o barbabietole contribuiscono ad assorbire molta Co2 rispetto alle plastiche di origine sintetica.

"Per la produzione di pla (acido polilattico, ndr) - spiega Benedetti, citando dati di Natureworks - si emettono in atmosfera per ogni tonnellata prodotta 300 kg di Co2 contro i 1940 kg del polipropilene e 3230 kg del poliestere, rispettivamente il 646% e 1076% in più del pla. In termini di consumo di fonte fossile la produzione di pla è 3 volte inferiore a quella del polipropilene e 3,5 volte inferiore al poliestere".

"In ultima analisi - sottolinea Benedetti - le parole chiave per descrivere l'importanza dei contenitori in biopolimero biobased sono: sostenibilità e non biodegradabilità; riciclabilità e non monouso".

25 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us