Ecologia

Cosmesi 'green', un mercato che cresce al ritmo di un miliardo di dollari all'anno

Organic Monitor, società inglese specializzata in ricerche nel settore bio e naturale, all'Adnkronos: "Il mercato italiano è il terzo più ampio in Europa" /Lo speciale sulla cosmesi 'verde'

Roma, 21 gen. (AdnKronos) - Cresce il mercato della cosmesi naturale. Ad un ritmo di un miliardo di dollari all'anno per un giro d'affari a livello globale di 10,4 miliardi di dollari nel 2013. E' la fotografia scattata da Organic Monitor, società inglese specializzata in ricerche di mercato nel settore bio e naturale.

"Il mercato globale dei cosmetici naturali e biologici sta mostrando una crescita sana di circa un miliardo di dollari all'anno - spiega la società ad Adnkronos -. Per una valore complessivo di 10,4 miliardi di dollari nel 2013. Da sottolineare che noi consideriamo insieme i cosmetici naturali, che contengono ingredienti naturali ed evitano sostanze di sintesi chimica come parabeni e ftalati, ecc..., e quelli biologici".

Il più grande mercato 'green' è quello statunitense e "vale quasi la metà dei ricavi globali", spiega ancora la società inglese. L'Italia, da parte sua, conquista una fetta importante del settore nel Vecchio Continente tanto che il mercato nostrano è il "terzo più ampio in Europa".

Per il 2015 è attesa una norma Iso che 'certifichi' i cosmetici 'green'. Secondo Organic Monitor, è "importante armonizzare gli standard. Tuttavia, l'attuale progetto Iso appare all'industria di settore 'troppo debole': non aderisce alle norme di autoregolamentazione esistenti e quindi potrebbe indebolire la fiducia degli operatori. Qualsiasi Iso o altro standard deve guadagnare la fiducia dell'industria".

Alla tendenza 'green' guardano anche le grandi multinazionali del settore con "linee bio per soddisfare questo mercato in crescita". "Stiamo anche vedendo come queste aziende - afferma Organic Monitor - 'ripuliscono' le loro formulazioni rimuovendo ingredienti sintetici controversi".

21 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us