Ecologia

Cosa sono i Css? Combustibili alternativi prodotti dal trattamento di rifiuti non pericolosi/ Video

Nella produzione possono essere utilizzati quelli urbani, industriali, commerciali, quelli da costruzione e demolizione, fanghi da depurazione acque reflue

Roma, 4 mar. - (AdnKronos) - Ai sensi del Testo unico ambientale (d.lgs. 152/06), il combustibile solido secondario (Css) è classificato come rifiuto speciale (art. 183, comma 1): “il combustibile solido prodotto da rifiuti che rispetta le caratteristiche di classificazione e di specificazione individuate delle norme tecniche Uni Cen/Ts 15359 e successive modifiche e integrazioni; fatta salva l'applicazione dell'articolo 184-ter, il combustibile solido secondario, è classificato come rifiuto speciale". Inoltre, le caratteristiche del Css sono individuate da specifiche norme tecniche (Uni En 15359:2011). (Video)

Nella produzione del Css possono essere utilizzate svariate tipologie di rifiuti non pericolosi: rifiuti urbani, rifiuti industriali, rifiuti commerciali, rifiuti da costruzione e demolizione, fanghi da depurazione acque reflue. Qualora il Css derivi dal Rifiuto urbano residuo (Rur), viene prodotto negli impianti di trattamento meccanico-biologico (TMB): le possibili composizioni di una linea di trattamento sono diverse e dipendono soprattutto dalle caratteristiche del materiale in uscita che si vuole ottenere.

Bisogna distinguere tra i processi a flusso separato e i processi a flusso unico. Nei primi viene effettuata dapprima una classificazione dimensionale del materiale, al fine di separare la frazione secca (il sopravaglio), destinata alla produzione di Css, dalla frazione umida (il sottovaglio); quest’ultima viene sottoposta a stabilizzazione biologica, generalmente aerobica, e trasformata nella cosiddetta frazione organica stabilizzata (Fos), un materiale destinato a operazioni di recupero ambientale o alla discarica. In questo caso quindi il processo biologico non ha implicazioni dirette nell’ambito della produzione del Css. Nei processi a flusso unico, invece, l’intera massa del rifiuto viene sottoposta ad una iniziale fase aerobica, in cui il processo biologico è funzionale alla produzione di Css in quanto contribuisce, grazie al rilascio di calore, alla riduzione del contenuto di umidità del materiale.

4 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us