Ecologia

Che cosa fare per salvare la biodiversità

In attesa del summit di Kunming, in Cina, 50 scienziati hanno presentato una lista degli obiettivi da raggiungere per preservare la biodiversità.

Cosa dobbiamo fare per salvare la biodiversità ed evitare che il pianeta vada incontro alla sesta estinzione di massa – che secondo alcuni studi è già corso? Non esiste una risposta univoca a questa domanda, ed è proprio questo il problema con tutte le nostre strategie di conservazione: sono troppo semplici e non tengono conto della complessità della questione. È la tesi che sta alla base di questo documento pubblicato dalla Convention of Biological Diversity (CBD), una sorta di antipasto di tutto quello che verrà presentato in aprile in Cina, alla quindicesima conferenza delle parti organizzata dalla CBD.

Cos'è la CBD. Stabilito nel 1992 durante l'Earth Summit di Rio de Janeiro e firmata da 196 Paesi del mondo (tra i pochissimi non firmatari ci sono anche gli Stati Uniti), la Convention of Biological Diversity è un trattato multilaterale che impegna tutti i partecipanti a lavorare per preservare la biodiversità, la sostenibilità e una più equa distribuzione delle risorse nel mondo. Per ora la CBD si è riunita 14 volte in altrettanti eventi chiamati Conference of the Parties, in breve COP - da non confondere con le altre COP che si sono tenute in questi anni, per esempio quelle del Protocollo di Kyoto o quelle della Convenzione quadro dell'ONU sui cambiamenti climatici, la cui prossima edizione, la COP27, si terrà a novembre di quest'anno. Quella della CBD è la quindicesima riunione della sua storia (COP15, quindi), e originariamente si sarebbe dovuta tenere nel 2019. La pandemia ha ovviamente costretto a diversi rinvii: la nuova data è fissata per il prossimo 25 aprile. Il documento pubblicato in questi giorni non è ancora quello che sarà presentato a Kunming, in Cina, ma una sua sintesi, che è già stata spedita alle istituzioni dei Paesi membri della CBD e che contiene una serie di linee guida su come affrontare la sfida della conservazione della biodiversità.

AGIRE ORA. Il documento (qui in versione integrale) si può sintetizzare in questo modo: le nostre attuali strategie di conservazione non sono sufficienti. Come spiegato da Lynne Shannon, docente all'università di Cape Town e presidente di bioDISCOVERY (uno dei due gruppi di ricerca che hanno lavorato alla stesura del documento), «non c'è un rapporto diretto tra la singola azione e il singolo obiettivo, le relazioni sono complesse». In altre parole, questo significa che non basta istituire un'area protetta per preservarne la fauna, e soprattutto che non si può pensare di agire solo a livello locale: è necessaria coordinazione internazionale, sia in termini di azioni concrete sia di monitoraggio.

Quest'ultimo in particolare è un punto dolente: la maggior parte dei dati a nostra disposizione relativi alla biodiversità sul pianeta sono stati raccolti in Paesi sviluppati e nelle vicinanze di strade o insediamenti; più in generale, meno del 7% della superficie terrestre è attualmente monitorata.

Secondo Paul Leadley, ex presidente di bioDISCOVERY, «i governi mondiali faticano ancora a capire quanto profondi siano i cambiamenti che ci attendono, e a volte sembra che non vogliano neanche pensarci». La COP15 di quest'anno sarà quindi anche un'occasione per un nuovo, ennesimo ultimatum. Non a caso, l'ultima (ma non ultima) delle indicazioni contenute nel documento inizia con due semplici parole: "Act now", agire ora.

26 gennaio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us