Ecologia

#Cop21 snobbata su Twitter, il cambiamento climatico è poco social

Roma, 2 dic. - (AdnKronos) - Italiani ed europei non sono interessati al futuro della Terra e ai cambiamenti climatici. Lo sostiene un'indagine del Socialpolitico.it, il primo social magazine che indaga sull’attività 2.0 di politica, istituzioni, influencer e fenomeni sociali, realizzata monitorando l'andamento dell'hashtag #Cop21 sulla conferenza sui cambiamenti climatici in corso a Parigi in Italia e in altri Paesi dell'Unione Europea.

Nel primo giorno di riunioni (il 30 novembre scorso), mentre il battage mediatico insisteva sull'importanza del meeting, sui social network di quasi tutti i Paesi europei il Cop21 è stato snobbato dagli utenti. Il 30 novembre in Italia l'hashtag #Cop21 non è figurato nemmeno tra i primi 95 topic trend, così come nei Paesi Bassi.

Il giorno successivo (1 dicembre) si è, invece, posizionato al 62esimo posto, battuto persino dalla partita di Coppa Italia tra Milan e Crotone (33esima), dall'hashtag collegato alla trasmissione "Le Iene" (31sima) e dalla contestazione dei tifosi romanisti a Trigoria (22esima). Un trend negativo, confermato anche dagli altri Stati della Ue, ad eccezione di Belgio (dove #Cop21 è arrivato sesto), Irlanda (nono tra i topic trend) e Norvegia (quarto).

In Francia,che ospita l'evento, il topic si è posizionato al 93esimo posto, in Germania 77esimo, nel Regno Unito tredicesimo. Anche su Facebook l'evento Cop 21 è stato snobbato: la pagina facebook ufficiale dell'evento ottiene soltanto 47.123 mi piace e 12.038 interazioni con altri utenti. Un flop, consumatosi nonostante l'attenzione riservata all'evento dai mezzi d'informazione, che sul tema hanno prodotto circa 32 milioni e 400 mila notizie. E nonostante la mole degli influencer che hanno tweettato sull'argomento.

Il più popolare è l'account di Barack Obama (oltre 66mln di follower), seguito da quello Casa Bianca (oltre 8 milioni di follower), dalle Nazioni Unite (oltre 5 milioni di profili seguaci), da quello del quotidiano francese "Le Monde" (oltre 4 milioni), da quello dell'ex vicepresidente Usa ed ecologista incallito Al Gore (oltre 2 milioni) e de "Le Figaro" (oltre un milione). Insomma la potenza di fuoco messa in campo dagli attori del dibattito pubblico internazionale per coinvolgere la popolazione mondiale sul tema si è rivelata una cilecca. L'ambiente e il futuro della Terra, per ora, sono meno importanti di una partita di calcio.

2 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us