Ecologia

Cop21, slitta a domani l'accordo sul clima

Parigi, 11 dic. (AdnKronos) - E' stata estesa di un giorno, fino a sabato, la Conferenza sul clima delle Nazioni Unite in corso a Parigi. Lo ha annunciato il ministro degli esteri francese Laurent Fabius. La presidenza francese della conferenza delle Nazioni Unite ha precisato che il testo con l'accordo finale sarà presentato domani mattina, in vista dell'adozione diretta in seduta plenaria a metà giornata. Oggi quindi proseguono le consultazioni con le delegazioni.

"Siamo estremamente vicini all'obiettivo", ha detto Fabius durante i negoziati, che si sono estesi nella notte. L'accordo si propone si limitare l'aumento delle temperature rispetto all'inizio dell'era industriale a fine ottocento di due gradi, e cita anche la visione a lungo termine, sollecitata dai piccoli stati insulari, di mantenere l'aumento entro gli 1,5 gradi.

L'ultima bozza ha lasciato aperto tre grandi questioni che il ministro francese ha definito come "le più complesse" e sono: le diverse regole per i paesi ricchi e paesi poveri; gli aiuti finanziari per le nazioni in via di sviluppo per creare fonti di energia pulite e le ambizioni.

11 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us