Ecologia

Il passo finale della Cop21

Un'anticipazione dell'accordo, in attesa del documento ufficiale e dei dettagli.

12 dicembre - In giornata verrà diffuso il documento ufficiale definitivo per ciò che è stato deciso a COP21, con i dettagli: ne parleremo nei prossimi giorni. Questa è una anticipazione sulla base delle dichiarazioni del Segretario generale delle Nazioni Unite, ancora senza indicazioni in particolare sui fondi internazionali destinati alle nuove tecnologie e alle nazioni in via di sviluppo.

Un documento di “sole” 20 pagine stabilirà il percorso che le nazioni della Terra dovrebbero prendere per rallentare e alla fine fermare l'innalzamento della temperatura. Presentato oggi, 12 dicembre, verso mezzogiorno, in linguaggio cauto e politichese presenta alcuni punti fermi. Per esempio il fatto che le promesse dei Paesi partecipanti (le INDC) non definiscono un percorso sufficiente a contenere l'aumento di temperatura "molto sotto i 2 °C" e che ben altri sforzi devono essere fatti per non superare 1,5 °C.

Il riferimento a "1,5 °C" è importante, perché fino a qualche giorno fa era ritenuto un obiettivo troppo difficile da raggiungere.

Gli aspetti positivi sono che l'accordo sarà legally binding, cioè obbligherà le nazioni a raggiungere un obiettivo stabilito (da loro stesse), e terrà in conto anche i danni che potrebbero subire, e già ora subiscono, alcune nazioni particolarmente vulnerabili, come quelle insulari; per esempio quelle dell'Oceano Pacifico. Per far sì che le promesse si traducano in provvedimenti efficaci per contenere l'aumento di temperatura sono previsti, ogni cinque anni, incontri che aggiorneranno la situazione e potranno prevedere solo accordi migliorativi.

12 dicembre 2015 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us