Ecologia

Cop21, mobilitazione di piazza: Coalizione italiana clima in pressing per raggiungere buon accordo

Roma, 24 ott. - (AdnKronos) - A 36 giorni alla COP21 la Coalizione italiana Clima si mobilita perché, grazie alla pressione dell’opinione pubblica e delle organizzazioni della società civile, si riesca a strappare alla Conferenza sul clima di Parigi, un accordo equo e legalmente vincolante.

Università, piazze, cinema, scuole, aziende, centri sportivi sono i luoghi della mobilitazione in corso questo weekend in diverse città d’Italia. Padova, Bologna, Acerra, Bari, Brindisi, Milano, Roma, Firenze, Grosseto, Chieti ma non solo. Gli appuntamenti - flash mob, mostre fotografiche, proiezioni di film, incontri pubblici, seminari e blitz di 'guerilla gardening' - sono coordinati dalle diverse organizzazioni che aderiscono alla Coalizione italiana clima, nata al fine di sensibilizzare i cittadini sui cambiamenti climatici e sull’importanza degli esiti della Conferenza sul clima di Parigi.

Un impegno, individuale e comune che cresce in vista della Global Climate March che si svolgerà in molti Paesi il 29 novembre, alla vigilia dell’apertura dei lavori della COP21.

Per informare sulla riduzione dei gas serra necessaria a contenere almeno entro i due gradi centigradi l’innalzamento della temperatura globale e per sollecitare una riflessione quanto più partecipata possibile sulla gestione delle risorse e del territorio, la società civile si mobilita, dunque, su più fronti. E chiede al governo italiano di impegnarsi nelle trattative affinché si sottoscriva a Parigi un accordo equo e ambizioso.

Purtroppo, l’ultimo round negoziale sull’accordo da approvare nella capitale francese, che si è concluso ieri a Bonn, lascia ancora aperti diversi aspetti cruciali, tra cui, in particolare, l’aiuto finanziario per l’azione climatica ai Paesi in via di sviluppo. E alle organizzazioni non governative, che finora avevano partecipato ai negoziati in qualità di osservatori, questa volta non è stata consentita la partecipazione.

24 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us