Che cosa accadrebbe se da qui al 2100 la temperatura globale aumentasse di 4 °C? E se crescesse "soltanto" di 2 °C? L'effetto dell'innalzamento del livello dei mari su alcune famose città.

A che punto siamo con gli accordi globali sul clima? Sono definitivamente superati gli accordi di Kyoto? Riusciremo a mettere d'accordo industria, economia e società, e contenere l'aumento di temperatura globale del pianeta Terra entro i 2 °C?

Le risposte a queste domande dovrebbero arrivare - speriamo - in occasione della Conferenza internazionale sul cambiamento climatico, che si terrà a Parigi dal 30 novembre al 11 dicembre 2015. È la COP21, ossia la ventunesima edizione della Conferenza delle Parti (tutti i Paesi del mondo) nell'ambito della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.

In attesa di conoscere le decisioni della politica, l'organizzazione indipendente americana Climate Central ha cercato di immaginare gli effetti del riscaldamento globale in vari punti a rischio del pianeta seguendo due diversi scenari: uno più catastrofico e uno che presume si faccia qualcosa per contrastare la "febbre" della Terra. Nel primo non facciamo nulla e la temperatura aumenta di 4 °C da qui al 2100; nel secondo ci impegnamo e la temperatura aumenta "solo" di 2 °C [leggi l'approfondimento].

Spostate il cursore al centro delle immagini per passare da uno scenario all'altro. Attenzione le immagini potrebbero impiegare un po' di tempo a caricarsi.

New York, Stati uniti

Durban, Sudafrica

Londra, Regno Unito

Shanghai, Cina

Mumbai, India

Sydney, Australia

Rio de Janeiro, Brasile

Qui sotto il video The Climate Scoreboard illustra l'attuale quadro di valutazione sul cambiamento climatico in base all'obiettivo (goal) di contenere l'aumento della temperatura nei limiti prefissati (e da alcuni giudicati insufficienti) e tenendo conto di dati di realtà (business as usual, ossia "come di consueto").

27 novembre 2015

Codici Sconto

59 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Farmaè

Codice Sconto Farmaè

Esclusivo Codice Sconto Farmaè 11%

Farmacosmo Coupon

Farmacosmo Coupon

Offerta Farmacosmo fino a -30€ sulle creme anticellulite

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Coupon Promo Farmacia Loreto del 5%

Coupon eBay

Coupon eBay

Coupon eBay del 10% subito

Codice Sconto Nike

Codice Sconto Nike

Codice Promo Nike del 10%

Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Codice Promo Asos 15% su tutto

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us