Ecologia

Cop21, Galletti: "Vero obiettivo sia soglia di 1,5 gradi"

Roma, 2 dic. - (AdnKronos) - "Sia la soglia di 1,5 gradi del surriscaldamento globale il vero obiettivo della Cop21". A chiederlo è il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti intervenuto oggi in Senato dove è stata approvata la mozione di maggioranza sulle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici in vista della partecipazione del governo alla Conferenza internazionale di Parigi.

"Chiediamo che nell'accordo finale della Cop21 ci sia un accenno a 1,5 gradi come obiettivo finale da raggiungere nel corso dei prossimi anni", ha insistito Galletti ricordando che il tetto dei 2 gradi "è stato il frutto di una mediazione tra tutti i Paesi a Copenhagen ma non è ancora sufficiente, ci sono Paesi che con 2 gradi comunque non si salvano". E tutto dipenderà, secondo il ministro, dalla governance che farà seguito al vertice e "che monitori costantemente, ogni tre o ogni 5 anni, le azioni dei Paesi al loro interno". Perché "Parigi inizia a Parigi ma dovrà continuare per sempre".

Tema ancora aperto resta la differenziazione di responsabilità tra Paesi sviluppati e Paesi in via di sviluppo. "L'Italia dice sì ma - sottolinea Galletti - chiediamo una differenziazione in evoluzione che tenga conto via via della situazione vera dei Paesi che ora sono in via di industrializzazione ma che tra qualche anno saranno industrializzati come noi". Su questo "Cop21 dovrà essere chiara" ha aggiunto il ministro ricordando che i Paesi sviluppati sono Paesi donatori che si impegnano nei confronti dei Paesi in via di sviluppo.

Secondo Galleti comunque "Parigi è la linea di demarcazione tra una vecchia e una nuova economia. La nuova economia avrà come faro il rispetto dell'ambiente".

"A Kyoto - ha ricordato - sottoscrissero il protocollo Paesi che in totale rappresentavano il 12% delle emissioni di Co2. Oggi a Parigi sono 163 Paesi, il 96% degli emettitori di Co2. Un dato che ci dice che la coscienza ambientale è cresciuta a dismisura e ora c'è da parte di tutti la responsabilità di fare qualcosa. Non solo. Se a Kyoto i Paesi erano criticati perché vincolavano le proprie economie rendendole molto meno competitive con le altre sacrificandole sull'altare della salvaguardia dell'ambiente, oggi è il contrario, Parigi non sarà un vincolo economico ma un'opportunità economica".

2 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us