Ecologia

Cop21 apre i battenti, ecco le fasi della conferenza di Parigi sul clima

Roma, 29 nov. - (AdnKronos) - La 21esima Conferenza sui cambiamenti climatici Cop21, in programma a Parigi dal 30 novembre all'11 dicembre, riunirà 196 paesi e attirerà quasi 50mila partecipanti, tra cui 25.000 delegati ufficiali di governi, organizzazioni intergovernative, agenzie delle Nazioni Unite, Ong e società civile.

L'obiettivo è quello di ottenere, per la prima volta in oltre 20 anni di negoziati, un accordo globale vincolante sul clima, coinvolgendo tutte le parti e volto a mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 2 gradi centigradi. Il fischio d'inizio per i lavori è in programma per domani. Il primo giorno sarà dedicato a circa 150 capi di Stato e di governo che lanceranno ufficialmente la Cop21 con un invito all'azione contro il riscaldamento globale.

Durante la prima settimana i negoziatori, riuniti in gruppi di lavoro, cercheranno di mettere a punto un testo negoziale leggibile, con opzioni precise e chiare. Il 7 dicembre, la conferenza sarà aperta ai ministri dell'Ambiente dei 196 paesi che si faranno carico di raggiungere un accordo entro la fine della settimana.

29 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us