Ecologia

Coou, risparmiati 3 mld in 31 anni con la rigenerazione degli oli esausti

Bologna, 24 ott. - (AdnKronos) - Nel 2015, il Consorzio obbligatorio degli oli usati ha raccolto in tutta Italia 167.000 tonnellate di olio lubrificante usato, un dato vicino al 100% del potenziale raccoglibile. A fornire i dati il Coou stesso che riferisce come, nel primo anno di attività, il Consorzio abbia raccolto circa 50 mila tonnellate di lubrificanti usati, poi le quantità sono aumentate fino ad arrivare ai recenti risultati record.

Nel 2014 il Consorzio ha raccolto 167,8 mila tonnellate, il 98% del potenziale raccoglibile. In 31 anni di attività, il Coou ha raccolto 5,2 milioni di tonnellate di olio lubrificante usato, 4,34 milioni delle quali avviate alla rigenerazione: il riutilizzo dell’olio lubrificante usato ha consentito un risparmio complessivo sulle importazioni di petrolio del Paese di 3 miliardi di euro.

Il Coou, attivo dal 1984, ha contribuito a ridurre in misura significativa non solo l’inquinamento ambientale ma anche i consumi di acqua, materia e suolo. L’effetto positivo sul consumo di acqua (water footprint) ha portato a un risparmio netto cumulato di 2,3 miliardi di m3 di oro blu.

Trent’anni di recupero degli oli usati hanno consentito inoltre di evitare il consumo di 6,4 milioni di tonnellate di materia prima vergine (material footprint), mentre dall’analisi di ‘carbon footprint’ del sistema emerge un risparmio netto cumulato di emissioni climalteranti di 1,1 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Infine, grazie al riciclo degli oli come basi lubrificanti rigenerate, sostitutive di basi lubrificanti vergini, è stato risparmiato il consumo di 7.306 ettari di suolo (land footprint).

Per avere informazioni su come smaltire correttamente il proprio olio usato e il recapito del raccoglitore più vicino, i cittadini possono telefonare al numero verde del Consorzio, 800 863 048 o collegarsi al sito www.coou.it. L’olio usato – sottolinea il consorzio - può essere estremamente dannoso per l'ambiente e per la salute umana: 4 kg d'olio (il cambio di un'auto), se versati in acqua, inquinano una superficie “grande quanto un campo di calcio”.

24 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us