Ecologia

Contro la globalizzazione arriva il locavorismo, la dieta a base di cibi locali

Sono 15mln gli italiani che mettono nel carrello prodotti a km zero

Roma, 15 ott. - (AdnKronos) - Consumare solo cibi locali, prodotti e trasformati in un raggio di circa 200 chilometri dalla propria casa. E' il locavorismo, una nuova filosofia di vita che si propone come alternativa al mondo confezionato con l’intento di ridurre l’impronta ambientale dei prodotti.

Forse non si tratta per tutti di una scelta consapevole, ma secondo la Coldiretti, sono quindici milioni le persone che mettono nel carrello prodotti locali a chilometri zero che non devono percorrere lunghe distanza con mezzi di trasporto inquinanti. Solo la rete di vendita diretta degli agricoltori di Campagna Amica della Coldiretti ha quasi diecimila riferimenti in tutta Italia.

Un italiano su due, invece, secondo l’indagine Doxa per Coop, acquista regolarmente prodotti tipici e l’Italia, sottolinea la Coldiretti, è l’unico Paese che può vantare 273 prodotti a denominazione di origine (Dop/Igp) e oltre ventimila agriturismi.

E non solo. Il Bel Paese è anche al vertice della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,4%), quota inferiore di quasi 4 volte rispetto alla media europea (1,4%) e di quasi 20 volte quella dei prodotti extracomunitari (7,5%). Insomma, negli ultimi anni stiamo assistendo ad una vera e propria svolta green degli italiani, tanto che il 70% si dichiara disposto a spendere qualcosa in più per i prodotti naturali e il 65% per quelli ogm free.

15 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us