Ecologia

Consorzio oli usati a Eicma con le gare di slot, 'In moto per l'ambiente'

Roma, 8 nov. (AdnKronos) - Tornano a Eicma le gare di moto slot proposte dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati: dal 10 al 13 novembre, presso il Padiglione 10 - Stand C60, una grande pista slot a 6 corsie sarà il campo di gara per le sfide tra appassionati e visitatori della 74° Esposizione Mondiale del Motociclismo di Milano ospitato alla Fiera di Rho.

'In moto per l’ambiente' è lo slogan scelto dal Coou, il Consorzio che coordina a livello nazionale la raccolta e lo smaltimento dell’olio lubrificante usato: per accedere alle competizioni basterà superare un breve test sulla corretta gestione di questo rifiuto pericoloso proveniente dai motori delle moto e delle auto.

"Impara, gioca e vinci - spiega Paolo Tomasi, presidente del Consorzio - è la formula che ci consente di avvicinare al meglio gli appassionati dei motori, con l’obiettivo di farli diventare sempre più nostri interlocutori privilegiati. L’ambiente, infatti, va difeso anche viaggiando sulle due ruote: i cittadini che praticano il cambio dell’olio da soli devono fare grande attenzione a proteggere le mani con guanti da lavoro, versarlo in un contenitore infrangibile e a tenuta stagna, e consegnarlo infine all’isola ecologica del proprio Comune".

"Noi - conclude - consigliamo sempre di rivolgersi alle officine autorizzate perché proprio nel 'fai da te' si nasconde la piccola parte di olio usato che ancora non riusciamo a recuperare e che, se dispersa nell’ambiente, ha un elevatissimo potenziale inquinante". Bastano infatti 4 chili di olio usato - due cambi di una moto di grossa cilindrata - a inquinare una superficie di acqua grande come un campo da calcio.

8 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us