Ecologia

Consorzio Biogas, la delibera dell'Authority sul biometano sblocca un giacimento verde

Piero Gattoni: "E' un buon impianto normativo". Secondo le stime del Cib l'Italia potrebbe produrre circa 670 milioni di metri cubi entro il 2020 di gas prodotto dall’agricoltura e dalla raccolta dell’umido

Roma, 13 feb. (AdnKronos) - "Esprimiamo tutta la nostra soddisfazione per un provvedimento che sblocca un vero e proprio giacimento verde, rappresentato dai 1300 impianti a biogas agricolo presenti oggi in Italia". E' Piero Gattoni, presidente del Consorzio Italiano Biogas (Cib), a commentare così la decisione "dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas che ha pubblicato la delibera sulle 'Connessioni degli impianti di biometano alle reti del gas naturale e determinazione delle quantità di biometano ammissibili agli incentivi'.

L'annuncio, riferisce il Cib, "è arrivato dalla stessa Autorità nel corso di una tavola rotonda svoltasi all'evento Biogas Italy di Rimini", la due giorni di studi e approfondimenti sulla digestione anaerobica promossa dal Cib, Consorzio Italiano Biogas. "Il documento è già disponibile sul sito dell'Autorità. Adesso -evidenzia il Consorzio- il Gse, il Gestore dei servizi energetici, avrà 60 giorni di tempo per la pubblicazione delle procedure operative".

"Si tratta di un buon impianto normativo -osserva Gattoni - anche se dovremo valutare le procedure applicative prima di esprimere un giudizio definitivo. L'attività di consultazione sostenuta in questi mesi ha comunque prodotto buoni risultati".

"È verosimile, a questo punto, che il settore del biometano, l'unico bio carburante avanzato con una filiera interamente Made in Italy, sia pienamente operativo entro il mese di aprile" osserva ancora Gattoni.

Secondo stime del Cib, l'Italia potrebbe produrre circa 670 milioni di metri cubi (Nmc) di biometano entro il 2020, contribuendo a far rispettare i dettami della direttiva europea 28 del 2009 sulle fonti rinnovabili che prevede, entro il 2020, l’obbligo per gli Stati europei di raggiungere almeno il 10% di energie rinnovabili. Entro il 2030 il settore potrebbe coprire i consumi annui di circa 1 milioni di veicoli.

13 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us