Ecologia

Consorzio Biogas: "Bene il Governo su sostegno a bioenergie"

Roma, 7 lug. - (AdnKronos) - "Siamo soddisfatti dell’impegno del governo sulla nuova bozza di decreto per gli incentivi alle rinnovabili. Per consolidare questa eccellenza occorre garantire un sistema fiscale più stabile, la conclusione dell’iter normativo che riguarda il decreto sul digestato e il via libera definitivo al biometano". Così Piero Gattoni, presidente del Cib, il Consorzio Italiano Biogas, intervenuto al convegno “Bioenergia: quali prospettive per l’agricoltura e le imprese italiane” promosso dalla Fondazione Europa e Civiltà e dal ministero delle Politiche agricole, in collaborazione con EnergyLab.

In apertura di convegno, il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina ha espresso la volontà di lavorare insieme al governo sulla bozza di decreto Fer non fotovoltaiche al fine di trovare nuove risorse per le bioenergie. "Ci fa piacere – commenta Gattoni – che il ministro, così come le altre componenti istituzionali oggi presenti, abbiano sottolineato la centralità del nostro settore. Le bioenergie italiane, in particolare il biogas, si confermano modello di eccellenza, capace di accrescere il reddito e il livello di innovazione delle imprese italiane, favorendo l’ingresso delle nuove generazioni in agricoltura".

Il sottosegretario Giuseppe Castiglione ha rimarcato, in particolare, le prospettive sul biometano. Quella italiana è una delle impalcature normative più avanzate d’Europa. L’Italia è stata una delle prime nazioni ad aver classificato il biometano come biocarburante avanzato. Per il senatore Roberto Formigoni, che presiede la commissione agricoltura, il ruolo delle bioenergie è in linea con il tema dell’Expo, come fonte di energia pulita e come sostegno al lavoro e alle tipicità italiane.

Al convegno hanno preso parte anche le principali rappresentanze del mondo delle agro energie e del settore agricolo, fra cui Confagricoltura, Cia, Coldiretti e Copagri, nonché alcuni dei principali cluster di ricerca e delle aziende più moderne e attive nel settore.

7 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us