Ecologia

Confronto a sei sui rifiuti tra città europee, e l'Italia non sfigura

A Roma la raccolta differenziata a quota 38%, seconda solo dopo Berlino. E c'è chi punta su discariche e inceneritori.

Roma, 24 ott. - (AdnKronos) - C'è chi punta sulla raccolta differenziata, come fa l'Italia anche se ancora con risultati disomogenei sul territorio nazionale, chi invece sugli inceneritori e chi sulle discariche, chi esporta all'estero i propri rifiuti. A guardare fuori dai nostri confini non mancano le sorprese e si può addirittura scoprire che, in tema di gestione dei rifiuti, nel confronto con altre capitali europee l'Italia non sempre ci perde. Madrid, Roma, Parigi, Londra, Berlino e Vienna sono le città scelte dal meeting Atia-Iswa Italia-Ama per parlare dell'argomento, ed ecco i risultati.

Con il 38% di raccolta differenziata Roma si propone come una delle città leader in Europa per materiali avviati a recupero, seconda solo al 42% di Berlino. Un risultato importante anche a fronte di una produzione pro-capite di rifiuti di circa 610 kg annui per abitante, dato inferiore solamente ai 970 kg di Londra e di molto superiore ai 442 kg pro-capite di Berlino.

Un confronto, quello tra Roma e le altre città europee, che presenta luci e ombre. "Siamo competitivi e leader quanto le altre capitali europee per quanto riguarda la produzione dei servizi di raccolta e di raccolta differenziata, su questo siamo all'altezza degli altri e in grado di raggiungere gli obiettivi Ue. Ma abbiamo un problema grave rispetto agli altri: la mancanza di impianti industriali necessari a valorizzare i rifiuti per trasformali in risorsa", spiega all'Adnkronos il presidente di Ama Spa Daniele Fortini a margine del convegno.

"Prima di tutto serve una dotazione impiantistica per lavorare la frazione organica dei rifiuti, quindi l'impianto di compostaggio in cui consegnare i rifiuti organici. Ormai ne raccogliamo 150mila tonnellate l'anno in modo differenziato che siamo costretti a portare in altre regioni spendendo molto perché non abbiamo capacità di trattamento nella nostra regione".

Lazio a parte, in Italia ci sono città che hanno raggiunto obiettivi importanti: Torino e Milano al 41% di raccolta differenziata, Roma sta superando il 38% e si prevede che a dicembre supererà il 40% grazie all'apporto degli altri municipi. Ama e amministrazione capitolina stanno infatti estendendo, in queste settimane, la raccolta differenziata di prossimità ("porta a porta" e stradale potenziata) in altri 3 municipi che consentirà globalmente di servire 1 milione e 840mila cittadini e di avvicinarsi al 50% a fine anno.

24 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us