Ecologia

Con una 'casa dell'acqua' 200mila bottiglie in meno

La proiezione fatta da OroBlu point, divisione di Gb.Com

Roma, 4 dic. (AdnKronos) - Un abbattimento delle emissioni di CO2 di oltre 73mila tonnellate all’anno: un risultato possibile se in ognuno degli oltre 8mila Comuni italiani ci fosse una casa dell’acqua. È la proiezione fatta da OroBlu point divisione di Gb.Com, azienda bresciana appartenente alla Bonazzoli Group specializzata nella realizzazione di case dell’acqua.

"A Parigi si parlerà, come giusto, di macroscenari e di azioni da intraprendere a livello globale - osserva Andrea Zennaro, responsabile commerciale di OroBlu point - ma è importante sapere e considerare le possibilità di fare qualcosa di veramente utile per l’ambiente anche nella nostra vita di tutti giorni. In questo senso le case dell’acqua sono un esempio di buone pratiche, sensibilizzando i cittadini al risparmio di plastica e di energia".

Gb.Com ha registrato nelle oltre 200 case dell’acqua realizzate e installate, in prevalenza nel Nord est, un prelievo medio annuo di 300mila litri, l’equivalente di 200mila bottiglie da 1,5 litri in Pet per le quali occorrono 1380 kg di CO2 per la produzione e 7800 kg per il trasporto.

"La diffusione delle case dell’acqua negli ultimi anni ha conosciuto una crescita molto marcata, pur con differenze significative fra Nord e Sud della Penisola - continua Zennaro - Guardate inizialmente con una certa dose di diffidenza, oggi sono entrate nel paesaggio urbano di tante realtà italiane. Basti pensare che nel maggio 2010 erano 213 e oggi, con 1300 unità, sono più che sestuplicate". In queste strutture, l'acqua subisce un processo di microfiltrazione e si pagano 5-8 centesimo al litro.

4 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us