Ecologia

Con Riciclaestate la raccolta differenziata ti segue anche in vacanza

al via la campagna di sensibilizzazione di Legambiente

Roma, 1 lug. - (AdnKronos) - Tre mesi di campagna di sensibilizzazione sulla differenziata, da giugno a settembre, 60 le località turistiche in Campania coinvolte, 25 in Provincia di Napoli, grazie alla collaborazione con le Capitanerie di Porto, con il coinvolgimento di centinaia di stabilimenti balneari e un milione di persone, tra residenti e turisti nel periodo estivo. E' Riciclaestate organizzata da Legambiente con il contributo e la partecipazione del Conai, Consorzio nazionale imballaggi che quest'anno festeggia il decennale con lo storico slogan: la raccolta differenziata ti segue in vacanza. Un vero e proprio tour che prevede un laboratorio ludico del riciclaggio con la distribuzione di materiale informativo presso le spiagge delle località coinvolte con l’obiettivo di aumentare la percentuale di raccolta differenziata migliorandone la qualità, rendere più efficiente la raccolta ed il riciclo dei rifiuti presso i Comuni.

I rifiuti depositati alla fine della campagna saranno trasformati in altri prodotti. Riciclaestate è anche social. Sarà, infatti, possibile scaricare l'applicazione per Android e iPhone sul sito di Legambiente Campania (www.legambiente.campania.it). Una volta installata sarà possibile sapere, per i tutti comuni che aderiscono, informazioni sulla differenziata e gli eventi e le manifestazioni estive organizzate dalle località balneari.

"Erano 18 i comuni che avevano aderito alla prima edizione, quest'anno il numero è triplicato coinvolgendo comuni della Provincia di Napoli e Caserta" commenta Antonio Gallozzi , direttore Legambiente Campania, sottolineando che "solo mettendo in rete le sinergie possiamo realizzare quella filiera virtuosa delle responsabilità fondamentale per fare da traino a quella altrettanto importante del ciclo integrato dei rifiuti. E i risultati si vedono come dimostrano i tanti comuni ricicloni della nostra regione".

Novità dell'edizione di quest'anno è l'istituzione del Premio “Librerie da Spiaggia” il progetto ideato da Legambiente Castellabate nel 2012 per favorire la lettura anche in spiaggia attraverso la sistemazione negli stabilimenti balneari di librerie stilizzate dove i turisti e i cittadini possono gratuitamente e anonimamente prendere un libro, leggerlo e poi riporlo sugli scaffali della libreria prima di andar via. Con il premio Librerie da Spiaggia ogni anno in collaborazione con il Conai saranno regalate 4 librerie ai comuni costieri ricicloni che si sono messi in luce nella qualità e quantità della raccolta differenziata.

L’iniziativa Riciclaestate, afferma Fabio Costarella, responsabile Conai Area Progetti Territoriali Speciali, "rappresenta un’importante occasione per continuare a tenere alta l’attenzione sul tema della raccolta differenziata di qualità, ricordando che ogni rifiuto di imballaggio correttamente separato da noi cittadini è un rifiuto sottratto alla discarica ed una risorsa che può essere reimmessa nel ciclo produttivo, evitando ulteriori impatti sull’ambiente".

"Questo è compito di Conai, che - conclude Costarella - da oltre 15 anni persegue gli obiettivi di recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro. Grazie all’attività del sistema consortile, nel 2014 sono state avviate a riciclo oltre 3,6 milioni di tonnellate di materiali di imballaggio provenienti dalla raccolta domestica, un risultato in crescita del 7,2% rispetto all’anno precedente".

1 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us