Ecologia

Con lo sciopero treni gli italiani non rinunciano a viaggiare, boom di auto condivisa

Nel weekend del 14 e 15 marzo BlaBlaCar ha registrato un aumento delle ricerche di passaggi del 34,9% rispetto al fine settimana precedente. Anche le offerte di passaggi sono aumentate in modo significativo: in alcune tratte come, ad esempio la Genova-Milano, l'offerta è aumentata del 35% verso Genova

Roma, 23 mar. - (AdnKronos) - Lo sciopero treni non mette un freno alla voglia di viaggiare degli italiani che, per risparmiare, scelgono di condividere l'auto. A confermare questa tendenza sono i dati forniti all'Adnkronos da BlaBlaCar che nel weekend dell'ultimo sciopero ferroviario (14-15 marzo 2015) ha registrato un aumento delle ricerche di passaggi del 34,9% rispetto al fine settimana precedente.

Anche le offerte di passaggi sono aumentate in modo significativo: in alcune tratte come, ad esempio la Genova-Milano, l'offerta è aumentata del 35% verso Genova; sulla Milano-Verona, +25% in direzione Milano e +38% in direzione Milano; sulla Roma-Pescara, +84% in direzione Pescara.

Gli scioperi ferroviari creano disagi soprattutto a chi desidera spostarsi per un weekend di svago e ai tanti pendolari settimanali che la domenica rientrano nella città in cui studiano o lavorano. Da una ricerca realizzata su oltre 5.000 utenti di BlaBlaCar dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa risulta che i l 73% di quanti scelgono di viaggiare con il ride sharing in Italia lo fa per motivi di svago e, tra questi, il 42% degli utenti sceglie BlaBlaCar in particolare per rientrare presso la propria città natale.

La ricerca, inoltre, rileva che la community del ride sharing italiana è costituita al 21% da studenti e al 71% da lavoratori. L'eta media, spiega all'Adnkronos, Andrea Saviane, country manager di BlaBlaCar, "è di 31 anni. La condivisione dell'auto, dunque, non riguarda, studenti squattrinati, come verrebbe subito da pensare".

La community di BlaBlaCar "conta più di 10 milioni di iscritti a livello europeo con 2 milioni di passaggi condivisi ogni mese. Il Italia il ride sharing è in forte crescita con una percentuale del 300% su base annua e ogni fine settimana vengono offerti più di 200mila posti auto". Il tragitto medio "è di 340 km. Milano-Firenze, per intenderci".

Con questi dati, sottolinea il country manager di BlaBlaCar, "gli italiani che sono persone molto socievoli dimostrano di apprezzare questo modo di viaggiare" di certo più piacevole. Ma oltre all'aspetto sociale del viaggio, con BlaBlaCar è possibile risparmiare fino al 75% rispetto al costo di un viaggio solitario con conseguente riduzione di auto in strada e quindi di emissioni di Co2. E così anche l'ambiente ringrazia.

23 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us