Ecologia

Con la giusta pressione i pneumatici fanno risparmiare fino a 5 grammi di Co2 ogni Km

Questo dato è stato elaborato da Etrma ed è reso noto dal Centro Studi Continental

Roma, 12 dic. - (AdnKronos) - Con la giusta pressione di gonfiaggio dei pneumatici si emettono fino a 5 grammi di Co2 in meno per ogni chilometro percorso. Questo dato è stato elaborato da Etrma (European Tyres & Rubber Manufacturers’ Association, l’associazione europea dei produttori di pneumatici) ed è reso noto dal Centro Studi Continental. Guidare con pneumatici gonfiati alla giusta pressione, continua l’Etrma, è particolarmente importante per la sicurezza, perché solo pneumatici con la giusta pressione di gonfiaggio aderiscono al fondo stradale in maniera ottimale, producono meno rumore e assicurano la giusta distanza di frenata.

E poi pneumatici gonfiati alla giusta pressione di gonfiaggio consentono al veicolo su cui sono montati di consumare fino al 4% in meno di carburante. La pressione di gonfiaggio è dunque molto importante ma, ricorda il Centro Studi Continental, importante per la sicurezza della circolazione è anche controllare lo spessore del battistrada. Il livello sotto il quale per legge non si può circolare per le automobili è 1,6 mm. Con pneumatici con spessore del battistrada inferiore a 1,6 mm un’auto che viaggia a 80 km/h vede aumentare la distanza di frenata di ben 13 metri.

C’è molta disinformazione sul rapporto tra pneumatici e sicurezza stradale. Lo dimostra una ricerca, sempre dell’Etrma, da cui emerge che quasi l’80% dei veicoli in circolazione nell’Unione Europea ha pneumatici insufficientemente gonfiati e il 25% ha pneumatici consumati oltre la soglia di sicurezza. Anche per questo, ed in vista dell’aumento del traffico che ci attende nelle vacanze natalizie, il Centro Studi Continental ricorda che prima di mettersi in viaggio è bene far controllare da personale specializzato le condizioni dei pneumatici della propria auto.

12 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us