Ecologia

Con la casa 'efficiente' risparmi fino al 40-50%

Interventi strutturali e nuove tecnologie possono ridurre le spese delle famiglie. E la domotica può contribuire a migliorare il comfort domestico

Roma, 23 gen. (AdnKronos) - La sostenibilità dell'abitazione passa anche per l'efficienza energetica. Un obiettivo a portata di mano grazie a soluzioni tecnologiche e strutturali sempre più avanzate che possono portare a risparmi sui consumi anche del 40-50%.

Gli interventi possibili su vecchie e nuove abitazioni sono diversi: strutturali - infissi, coibentazioni, cappotti termici - e tecnologici. Giampiero Bresolin, responsabile Punti Verdi di Domotecnica, rete nazionale per aziende di installazione, spiega all'Adnkronos come ottenere case più efficienti dal punto vista energetico attraverso "cappotti, rifacimento degli infissi, verifica del posizionamento dei radiatori, sostituzione delle caldaie, passaggio ai sistemi a pompa di calore per il riscaldamento e l'acqua calda sanitaria magari sostituendo i sistemi radianti con quelli a pavimento o soffitto fino ad arrivare al fotovoltaico e al solare termico".

Tutti questi sistemi "sfruttano in modo più efficiente l'energia e quindi consentono di consumare meno e di risparmiare, con un maggior comfort nell'abitazione". La somma di tutti gli interventi può poi "portare a grandi risparmi", alcuni si percepiscono subito, altri nel lungo periodo. "Un intervento di sistema che consideri sia l'involucro che la parte tecnologica può portare a risparmi fino al 40-50% sui consumi totali di una famiglia", calcola Bresolin.

Un aiuto arriva anche dalla domotica che può essere di "ausilio al risparmio grazie a un uso più coerente della tecnologia". Ma di cosa si tratta? La domotica è la "gestione elettronica e computerizzata di un'abitazione: va dalle cose più semplici come alzare e abbassare le tapparelle, aprire e chiudere il portone del garage, accedere la luce del giardino o quella di cortesia fuori dalla porta fino alla gestione complessa del comfort abitativo: della temperatura, dell'umidità, dell'accensione e dello spegnimento delle luci, dell'antifurto, ecc... cioè di tutto quello che può succedere, anche l'uso degli elettrodomestici". Così, spiega l'esperto, "se vado via di casa e ho dimenticato le luci accese posso spegnerle usando lo smartphone" oppure "con la partenza programmata posso decidere di usare l'energia nelle fasce con costi minori".

23 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us