Ecologia

Con il ride sharing lo sciopero dei treni non è più un problema

Roma, 9 set. - (AdnKronos) - Uno sciopero nazionale dei treni non è più sinonimo di blocco della mobilità interurbana e di disagi per i viaggiatori: sempre più italiani, infatti, scelgono di condividere il viaggio. Lo confermano i dati di BlaBlaCar, la piattaforma del ride sharing che mette in contatto automobilisti con posti liberi a bordo e passeggeri che desiderino spostarsi nella stessa direzione.

Considerando solo alcune tra le principali città italiane, su BlaBlaCar ogni mese vengono pubblicate circa 2.000 offerte di passaggio per Roma, Genova, Napoli, Milano, Trieste, Padova e Bari, e altrettante sono le auto condivise in partenza da queste province. Di poco inferiore il numero dei passaggi in arrivo e in partenza da città come Brescia, Mestre, Verona e Udine (circa 1.500 al mese).

La maggior parte dei viaggi, la cui lunghezza media e di 340 km, collega tra loro le grandi città, oppure le grandi città con le aree in cui il trasporto pubblico non è particolarmente comodo: sono già decine le offerte di passaggio disponibili anche per il fine settimana del 12 e 13 settembre che vede scioperare l’intera rete del personale ferroviario che coinvolgerà Trenitalia e Trenord.

Le regioni più attive nel ride sharing sono Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Toscana e Veneto: il dato arriva da una ricerca realizzata dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che ha fotografato le abitudini degli italiani che amano condividere l’automobile per gli spostamenti superiori ai 100 km.

Dalla stessa ricerca è emerso che viaggiatore italiano in ride sharing ha un’età media di 31 anni (il 76% degli utenti si colloca nella fascia tra i 18 e i 40 anni, mentre il 16% ha un’età compresa tra i 41 e i 50 anni). Il 21% dei ride sharer italiani è costituito da studenti e ben il 71% è composto da lavoratori attivi: entrambe le categorie nei fine settimana sono solite spostarsi per rientrare nella città di origine per rivedere la famiglia e gli amici.

É il risparmio la leva principale che spinge conducenti e passeggeri a prediligere il ride sharing rispetto ad altre soluzioni di viaggio. Importantissime sono anche la comodità offerta dall’automobile, che permette di raggiungere con facilità e in tempi brevi anche le aree non servite da un trasporto pubblico capillare ed efficiente.

Infine, per gli utenti italiani, un’altra ragione di scelta del viaggio condiviso è la tutela ecologica. BlaBlaCar stima che negli ultimi due anni gli utenti nel mondo della piattaforma (oggi arrivati ad essere oltre 20 milioni) abbiano contribuito al risparmio di 500.000 tonnellate di carburante e 1 milione di tonnellate di CO2.

9 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us