Ecologia

Con il riciclo del 50% dei rifiuti l'Europa 'guadagna' 643 milioni di euro

Althesys ha calcolato quanto vale il riciclo sia in termini di riduzione di gas serra sia dal punto di vista del ritorno economico

Roma, 11 dic. (AdnKronos) - Riciclando il 50% dei rifiuti urbani l'Europa potrebbe riuscire a tagliare 103 milioni di tonnellate di CO2. Una quantità di gas serra enorme. E con un ritorno economico immediato di 643 milioni di euro. Il calcolo, effettuato sugli obiettivi comunitari fissati per il 2020, arriva da WAS, il think tank sui rifiuti e sul riciclo di Althesys che ha presentato in queste settimane il report di settore.

Mentre è in corso a Lima il summit mondiale sui cambiamenti climatici, in cui si studiano e propongono possibili soluzioni per fermare la febbre del pianeta, Althesys ricorda che sono tante "le misure che ogni Paese potrebbe prendere autonomamente per migliorare la situazione". "L'Italia - rimarca Althesys - potrebbe tagliare del 2,5% i suoi gas serra già col solo riciclo dei rifiuti. La sola gestione dei rifiuti, recupero e riciclo, rispetto al ricorso alla discarica, permette appunto un taglio alle emissioni italiane di anidride carbonica di quasi 10 milioni di tonnellate/anno, il 2,5% circa del totale italiano (435 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti)".

"In Italia nel 2013 il riciclo dei rifiuti urbani (comprendente carta e cartone, vetro, plastica, acciaio, alluminio, legno e RAEE) ha permesso di evitare 9.144.541 ton equivalenti di CO2", spiega Alessandro Marangoni, ad di Althesys. "In termini economici, calcolando il costo delle emissioni di gas serra ai prezzi attuali del mercato europeo delle emissioni (Ets), si tratterebbe di un risparmio di 56 milioni di euro. Ma se la stima viene fatta utilizzando il valori della carbon tax britannica il risparmio è ben più alto, 183 milioni di euro".

11 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us