Ecologia

Con "Pfu Zero" raccolti oltre un milione di pneumatici abbandonati

Il progetto di EcoTyre, patrocinato dal ministero dell’Ambiente, è attivo da due anni

Roma, 13 lug. - (AdnKronos) - Fondali marini, rive dei fiumi, campi agricoli e capannoni industriali sono solo alcuni dei luoghi in cui il consorzio EcoTyre è intervenuto con il progetto Pfu Zero per raccogliere gli pneumatici fuori uso (i cosiddetti Pfu) abbandonati e avviarli al corretto recupero. In circa di due anni, quasi 60 interventi hanno permesso di raccogliere un milione di pneumatici e di trasformare 8.000 tonnellate di rifiuti in risorse.

Il progetto ha carattere nazionale e le regioni più coinvolte sono state il Piemonte con circa 30 interventi, la Sicilia con sette interventi e la Campania con quattro interventi. Diciotto iniziative sono state organizzate in altre otto regioni. "Dal 2011 – spiega Enrico Ambrogio, presidente di EcoTyre – il nostro consorzio ritira gratuitamente gli Pfu, per conto dei soci, presso oltre 8.000 gommisti e officine meccaniche garantendo che per ogni pneumatico nuovo immesso sul mercato ne sia avviato uno a recupero".

"Sappiamo, però, che in precedenza molti Pfu sono stati abbandonati e quindi abbiamo deciso di muoverci su due fronti - aggiunge Ambrogio - da un lato intervenendo direttamente su alcuni di questi depositi per consentire il riciclo di Pfu, dall’altro affiancando, alle attività di raccolta, iniziative di sensibilizzazione e informazione sulla corretta filiera di questi prodotti che possono essere una risorsa".

Per questo due anni fa è nato il progetto Pfu Zero che, in collaborazione con le amministrazioni locali e con il mondo dell’associazionismo, ha lo scopo di raccogliere gli Pfu abbandonati e spiegare che il modo corretto di smaltirli è lasciarli agli specialisti che effettuano il cambio gomme perché solo così si ha la certezza del loro recupero. Inoltre grazie al sito www.pfuzero.ecotyre.it i cittadini possono segnalare depositi abbandonati e contribuire a una mappatura nazionale di situazioni di questo genere.

Pfu Zero ha ottenuto il patrocinio del ministero dell’Ambiente e sono iniziate le collaborazioni con le associazioni ambientaliste. La prima è stata quella con "Puliamo il Mondo" di Legambiente che coinvolge ogni anno i volontari in decine di raccolte straordinarie di Pfu in tutto il territorio nazionale. Poi è stata avviata la collaborazione con l’associazione Marevivo da cui è nato il progetto "Pfu Zero nelle Isole Minori", grazie al quale i sub sono intervenuti in 15 isole minori e in due anni sono stati così ripuliti dagli Pfu i fondali di quasi tutti i piccoli porti isolani presenti in Italia.

Molto importanti anche gli interventi su capannoni industriali abbandonati pieni di Pfu; basti pensare che nel sito di Settimo Torinese sono stati portati via 500.000 Pfu e a Fiorenzuola d’Arda ben 300.000, da quelli piccoli per gli scooter a quelli enormi per ruspe e trattori.

13 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us