Ecologia

Con 300 alberi per ogni bovino la carne diventa sostenibile

il Gruppo italiano Brazzale in Brasile abbatte l’impatto ecologico

Roma, 7 ott. - (AdnKronos) - Piantati 600mila alberi di alto fusto, pari a circa 300 per ogni bovino allevato, che si estendono su un’area di 650 ettari, dove pascolano liberamente 2.000 capi. E l’impatto ambientale si riduce di 10 volte. Sono i numeri del pascolo riforestato Silvi Pastoril che i tecnici italiani del gruppo Brazzale, hanno realizzato in Brasile, nella zona del Mato Grosso.

Secondo gli analisti della Fao, la domanda mondiale di carne è destinata infatti a raddoppiare entro il 2050. Un dato che pone importanti interrogativi in ordine all’impatto di questa crescita sull’ambiente. Il Gruppo Brazzale risponde a questa sfida con il sistema di allevamento Silvi Pastoril, realizzato in Brasile, nella regione del Mato Grosso do Sul.

"Con il pascolo riforestato con 300 alberi per capo otteniamo una riduzione di dieci volte dell'impatto ambientale raddoppiando la produzione di carne, e riportiamo il bestiame a condizioni di assoluto benessere, perché vive come in natura allo stato brado" commenta Roberto Brazzale, presidente del Gruppo Brazzale sottolineando che "la riforestazione genera grandi quantità di legna impiegata come energia termica rinnovabile e prezioso materiale da costruzione".

7 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us