Ecologia

Compatto e anti-crisi, ecco il caseificio più piccolo al mondo

si chiama Cheesmaster e permette di produrre fino a 8 tipi di formaggio

Cremona, 28 ott. - (AdnKronos) - Economico, sostenibile e polivalente, tutto concentrato in un metro quadrato. Un mini-caseificio tascabile Made in Italy, che permette ad agriturismi, artigiani, agricoltori e ristoratori di prodursi da sé e in semplicità tanti prodotti, dallo yogurt alla panna cotta. La novità è una delle proposte presentate alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona (dal 28 al 31 ottobre a CremonaFiere) con l'obiettivo di fornire soluzioni anti-crisi alle aziende agricole e zootecniche che non riescono più a trarre profitti dalla vendita del latte.

Una delle soluzioni, per integrare il reddito dell'allevamento, è sviluppare il processo di trasformazione del latte direttamente in azienda, che è proprio la possibilità offerta da Cheesemaster, il mini-caseificio creato da Carpigiani e Latteria Perenzin. In soli 103 cm di altezza, è in grado di riprodurre tutte le fasi della lavorazione del latte, permettendo di creare con una sola macchina fino a otto tipi diversi di formaggio e yogurt.

In Italia quella del mini-caseificio sta diventando una tendenza sempre più diffusa: sono circa 3.000-3.500 quelli attivi in Italia, realtà che si sta allargando anche alla ristorazione e al turismo (resort): locali attrezzati con piccoli laboratori capaci di produrre e servire formaggi in tempo reale, mostrandone tutte le fasi di lavorazione.

28 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us