Ecologia

Commissione Ue visita Le Cesine, biodiversità incrementata

Grazie al progetto Life nella riserva naturale ottenuti risultati atipici e innovativi, ma da completare la rinaturalizzazione della strada statale che attraversava l'area

Lecce, 19 mag. - (AdnKronos) - Ha raggiunto buoni risultati il progetto europeo Life che nella riserva naturale statale Le Cesine, in Puglia, ha incrementato la biodiversità in particolare della zona umida nel cuore dell’oasi Wwf e delle aree agricole circostanti, a seguito dello spostamento del tracciato della statale che tagliava a metà la riserva stessa. Oltre 10 anni dopo la conclusione del progetto, la Commissione Europea ha scelto proprio Le Cesine per un monitoraggio sul posto in corso in questi giorni e verificare i risultati ottenuti.

La Commissione ha giudicato il progetto atipico e particolarmente innovativo, ma ha anche dovuto prendere atto che l'impegno a rinaturalizzare completamente il tratto di statale chiusa al traffico togliendo il manto stradale e trasformandola in una strada bianca non è stato rispettato, se non per un piccolo tratto di 100 metri a cura del Wwf Italia. La Commissione ha ricordato l'impegno formale del beneficiario, il Comune di Vernole, a completare questa azione entro tre anni dalla fine del progetto ovvero entro il 2004.

Oggi comunque la riserva è più protetta e apprezzata da turisti e popolazione locale, nonostante non sia più possibile attraversarla in auto. Controlli e interventi antincendio e antibracconaggio sono facilitati e l'assenza di traffico veicolare permette un agevole controllo diurno e notturno da parte del Corpo Forestale dello Stato e del Settore Foreste della Regione Puglia. La Riserva naturale e Oasi Wwf sarà aperta domenica 24 maggio in occasione della XXV edizione della Giornata delle oasi Wwf.

19 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us