Ecologia

Come trasformare la spazzatura in acqua cristallina

L'impresa apparentemente impossibile riesce a un mix di batteri specializzati nella digestione di cibo, che accelerano il naturale processo di decomposizione dei rifiuti organici.

Trasformare scarti di cibo in acqua: vi sembra un'utopia? Eppure l'impresa riesce perfettamente a particolari batteri combinati in laboratorio e specializzati nella digestione degli scarti alimentari: agendo in condizioni controllate, possono ricavare acqua dalla spazzatura, senza lasciare residui dietro di sé.

Il processo avviene all'interno di un macchinario di invenzione coreana, perfezionato a Singapore grazie a un massiccio investimento: si chiama Eco-Wiz e consiste in un dispositivo in acciaio inossidabile all'interno del quale, grazie al mantenimento di ottimali livelli di aerazione, umidità e temperatura, si crea un ambiente manipolato in cui speciali microrganismi specializzati nella degradazione di rifiuti alimentari possono decomporre in tutta tranquillità ogni tipo di cibo (bucce di frutta e vegetali, avanzi di carne, pesce a prodotti caseari), in modo più veloce rispetto a quanto avverrebbe in natura. Evitando così di contaminare il suolo e le acque sotterranee.

Batteri e microbi ad personam

Il batterio più grande che dimensioni ha?

Il risultato del lauto "banchetto" dei microrganismi - una miscela di batteri, enzimi ed emulsionanti non dannosi per uomo e animali - è un liquido inodore, cristallino e utilissimo: acqua non potabile, da utilizzare per lavare i pavimenti, innaffiare le piante (è infatti ricca di sostanze organiche e fertilizzanti), o semplicemente scaricabile dagli impianti domestici. La produzione di acqua è direttamente proporzionale alla qualità del rifiuto, con un minimo dell'85% (se tra i rifiuti vi è una presenza importante di avanzi di carne e ossa) a un massimo del 95% (se nella spazzatura vi è invece una grande quantità di scarti di frutta e verdura). I vantaggi? Un notevole risparmio di risorse idriche (scopri quante ne dissipiamo anche senza accorgecene), meno inconvenienti sul piano dello stoccaggio e del trasporto dei rifiuti e meno CO2 emessa, come hanno dimostrato le strutture asiatiche - principalmente grandi alberghi - che per ora hanno adottato il macchinario.
A filtrare le sostanze dannose per gli scarichi fognari prodotte durante la digestione dei batteri (come nitrati, nitriti, ammoniaca) ci pensa invece un bioreattore, che attraverso un sistema ultrafiltrante abbatte drasticamente i componenti nocivi dall'acqua in uscita.

Sai quanta acqua consumi? Scoprilo con un test

Attualmente il dispositivo è destinato alle realtà che producono elevate quantità di rifiuti, come hotel, industrie alimentari, catering. Per questo motivo, come ha spiegato Renée Mison, a capo della società, sono allo studio in Thailandia nuovi brevetti che prevedano batteri specializzati nella digestione di specifiche tipologie di rifiuti: «Così se dovessi vendere il macchinario ad un'azienda che produce insalate, per esempio, potrei immettere i microbi specializzati nella decomposizione delle verdure» ha aggiunto.



Paese che vai, spazzatura che ti ritrovi (guarda)

E non perderti i 15 bidoni più strani dove gettare i rifiuti

14 maggio 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us