Ecologia

Anidride carbonica catturata e tramutata in roccia

In Islanda, emissioni di CO2 mista ad acqua sono state iniettate in rocce basaltiche: nell'arco di pochi mesi, una reazione chimica le ha trasformate in calcare, intrappolandole stabilmente.

Sequestrare la CO2 residua della lavorazione industriale e renderla solida, in modo che non possa più sfuggire: è l'obiettivo di un piccolo progetto pilota in Islanda, che è riuscito a catturare le emissioni inquinanti nelle rocce basaltiche dell'isola, tramutando l'anidride carbonica in calcare. L'esperimento è stato descritto su Science.

Il processo - fatto ancora più sorprendente - è avvenuto nel giro di pochi mesi. «Il 95% delle 220 tonnellate di CO2 iniettate nella roccia è stato convertito in calcare in meno di due anni», scrive Juerg Matter della Southampton University (Gran Bretagna), principale autore dello studio.

Una soluzione stabile. L'idea del sequestro geologico della CO2 non è nuova, ma i tentativi svolti finora avevano provato a confinare le emissioni in depositi di arenaria, o in falde acquifere profonde sigillate da "tappi" di rocce impermeabili. Con il rischio che il gas potesse tornare in superficie.

Per ovviare al problema, il Carbfix project, questo il nome dello studio islandese, ha cercato di solidificare la CO2 "in loco". Il gas è stato disciolto in acqua creando un liquido leggermente acido che è stato pompato sottoterra, in basalti vulcanici a centinaia di metri di profondità. Il basso pH del liquido ha disciolto gli ioni di calcio e magnesio nelle rocce, che hanno poi reagito con la CO2 per creare carbonato di calcio e magnesio.

Le concrezioni calcaree nella roccia sono quel che rimane della CO2 atmosferica. © LAMONT-DOHERTY EARTH OBSERVATORY

Nessuna "fuga". La CO2 era stata taggata con l'isotopo radioattivo carbonio-14 per tracciarne il percorso: è stato così possibile stabilire che non ci sono state perdite di gas né in atmosfera, né in un vicino corso d'acqua. In futuro, il metodo potrebbe essere sperimentato in altre rocce basaltiche - ce ne sono in tutti i continenti e, in abbondanza, nella crosta oceanica.

Troppa acqua (e molto denaro). L'approccio, tuttavia, non è privo di punti critici. A cominciare dal costo: catturare la CO2 residua dagli impianti industriali, e costruire le infrastrutture per mischiarla ad acqua e inviarla sottoterra, è un processo costoso, difficilmente affrontabile senza incentivi. Inoltre, questa forma di stoccaggio richiede quantità d'acqua notevoli: di tutto il materiale inviato nei basalti, soltanto il 5% è CO2. Il resto è acqua che va reperita in qualche modo.

Infine, non tutti i basalti sono uguali, dal punto di vista chimico: quello che funziona in Islanda potrebbe non andar bene per altre parti della Terra. Solo ulteriori studi sul campo potranno chiarire l'utilità di questo metodo.

10 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us