Ecologia

Come si è propagata la nube tossica di Cernobyl?

La nube radioattiva prodotta dall’esplosione e dall’incendio di uno dei reattori della centrale nucleare di Cernobyl (Ucraina) si estese in gran parte dell’Europa centro-settentrionale perché...

La nube radioattiva prodotta dall’esplosione e dall’incendio di uno dei reattori della centrale nucleare di Cernobyl (Ucraina) si estese in gran parte dell’Europa centro-settentrionale perché spinta dalle correnti aeree. In Italia e in tutti i Paesi raggiunti dalla nube tossica la ricaduta al suolo di materiale radioattivo fu causata dalla forza di gravità e dalle piogge. L’incidente avvenne il 26 aprile 1986. Ha provocato per ora più di 4000 morti. Un bilancio completo è però prematuro perché a essi si aggiungono via via le persone malate. Nel raggio di 30 chilometri furono evacuati 116 mila abitanti, un quinto dei quali aveva assorbito dosi di radioattività tali da indurre patologie gravi. Inoltre nel raggio di 60 chilometri furono adottate misure di controllo delle condizioni del suolo, della vegetazione, degli edifici e delle acque. Inizialmente il governo sovietico cercò di tenere la notizia segreta, ma il 28 aprile una stazione di monitoraggio svedese riportava livelli di radioattività trasportata dal vento incredibilmente alti, tali da rendere necessaria una spiegazione e il governo fu costretto ad ammettere l’incidente.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us