Ecologia

Come sarà il mondo nel 2025?

Il mondo tra vent’anni sarà uguale a oggi? Probabilmente sarà un po’ diverso. Almeno secondo i climatologi della Columbia University, che hanno creato una Mappa della Popolazione Futura (nella foto).
L’est e il sud dell'Europa (compresa l’Italia) insieme al Giappone subiranno un considerevole declino di popolazione a favore dei Paesi in via di sviluppo. Anche se, sorprendentemente, anche qui ci saranno delle aree di declino in quelle regioni che finora hanno mostrato un rapido incremento demografico: nella fascia sud sahariana in Africa, nel Sud Est Asiatico e nel sud e centro America.
I futuri abitanti del pianeta abiteranno soprattutto vicino al mare, o in zone limitrofe (in un raggio di 100 chilometri). Con inevitabili rischi: 2,75 miliardi di persone potrebbero essere minacciate dall’innalzamento delle acque del mare, dovuto al surriscaldamento globale.
La Mappa del Futuro, che stima la popolazione nazionale di oltre 200 paesi nel mondo nel 2025, è stata creata proprio con lo scopo di migliorare le politiche ambientali e socio-economiche nei paesi in cui si prevede un maggiore sovraffollamento ed evitare possibili catastrofi.

Foto: © Center for Climate Systems Research (CCSR) - Columbia University. Population Action International

19 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us