Ecologia

Che cosa sono le batterie a gravità? E come risolvono i problemi di stoccaggio dell'energia?

Le centrali a fonti rinnovabili possono sovraccaricarsi causando rischi di collasso di energia. Una soluzione è stata inventata più di un secolo fa. Ecco come funziona.

L'energia prodotta da fonti rinnovabili presenta un problema: il meteo. Sia il vento che fa roteare le pale eoliche sia la luce che irradia i pannelli solari, infatti, non sono costanti, ma variano a seconda delle stagioni. Per questo, quando le condizioni sono favorevoli, ovvero nelle giornate particolarmente arieggiate o in quelle totalmente soleggiate, la rete di queste centrali "pulite" può facilmente sovraccaricarsi, con rischi di collasso o di blackout.

Idea antica. Una semplice soluzione a questo problema è stata inventata oltre un secolo fa. Già nel 1907, nella centrale idroelettrica di Egeweiher, in Svizzera, furono installate le cosiddette batterie a gravità (per un certo periodo note anche come "batterie ad acqua"). L'idea alla base è piuttosto semplice ma efficace: nei periodi in cui le fonti energetiche producono più energia di quanto richiesto, quella in eccesso viene impiegata per pompare l'acqua verso serbatoi posti in alto, trasformandosi così in energia utilizzabile. Invertendo il processo, ossia rilasciando l'acqua verso altri serbatoi posti più in basso (ecco perché il nome di batterie "a gravità") e facendola passare attraverso una turbina idroelettrica, il potenziale energetico può essere in gran parte recuperato.

Flessibilità e buona efficienza. Anche se l'efficienza di tale metodo non è totale, appare essere una soluzione molto migliore rispetto a quella di lasciare che la potenza in eccesso vada sprecata, con i rischi già citati di collasso della rete. «Ci sono perdite, come in qualsiasi stoccaggio, ma il rendimento è comunque molto buono e ci consente di recuperare l'80% dell'energia sull'intero ciclo», ha dichiarato all'agenzia Reuters Alain Sauthier, direttore della centrale di Nant de Drance (canton Vallese) che è da poco ricorso a questa vecchia ma utile tecnologia. In meno di 10 minuti, d'altra parte, è possibile invertire il senso di rotazione delle turbine e passare dunque dalla produzione di elettricità all'accumulo di quest'ultima, con una flessibilità fondamentale per reagire in tempo utile alle esigenze di consumo della comunità e alle bizze meteorologiche.

Batterie al litio? Meglio di no. Ovviamente, si potrebbero anche immagazzinare le eccedenze in accumulatori convenzionali, come per esempio quelli agli ioni di litio, ma che senso avrebbe produrre energia pulita per poi ricorrere a metodi inquinanti per conservarla? Inoltre, a lungo andare – come accade per le batterie degli smartphone, dei computer portatili o delle auto elettriche – queste vanno incontro a deterioramento e a una conseguente riduzione della capacità, il che porterebbe all'esigenza della sostituzione e a uno spreco ancora più grande di risorse.

Sfruttando la gravità, invece, si limiterebbero le perdite energetiche, strizzando al contempo l'occhio all'ambiente.

11 gennaio 2024 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us