Ecologia

Colori, forme e sguardi degli animali in libertà nella mostra 'Immagini dal pianeta Terra'

Esposti gli scatti di Simone Sbaraglia. Dal 12 al 27 febbraio a Roma

Roma, 9 feb. (AdnKronos) - Un viaggio attraverso forme, colori e sguardi degli animali in libertà. E' la mostra 'Immagini dal pianeta Terra' con gli scatti di Simone Sbaraglia che verrà inaugurata il prossimo 12 febbraio, nell'anniversario della nascita del naturalista e geologo britannico di Charles Robert Darwin (1809-1882), a Roma presso l'Ufficio relazioni con il pubblico del Corpo forestale dello Stato.

Vincitore dei più importanti premi di fotografia naturalistica, Sbaraglia ha saputo cogliere, attraverso le tappe di numerosi viaggi realizzati in giro per il mondo, la bellezza di aree ancora incontaminate del globo, popolate da animali affascinanti e, a volte poco conosciuti, quali scimmie, lemuri, iguana, leopardi, coccodrilli, accomunati da un unico triste destino: essere in via d'estinzione.

L'esposizione, promossa dal Corpo forestale dello Stato in collaborazione con la Lav, vuole sensibilizzare il pubblico sulla ricchezza del pianeta Terra. La mostra, ad ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 27 febbraio tutti i giorni dalle 9 alle 14, con prolungamento pomeridiano fino alle 16 il lunedì e il martedì. Sabato e festivi chiuso.

9 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us