Ecologia

Colori e sapori d'autunno: a spasso tra parchi, giardini e oasi

Dalle oasi del Wwf ai Grandi Giardini Italiani

Roma, 5 ott. (AdnKronos) - Tutte le sfumature della terra: dal giallo al marrone, dal verde al bordeaux, i colori dell’autunno invadono città, giardini, parchi e oasi. E' tempo di passeggiate, gite fuori porta, escursioni e trekking immersi nel verde per ammirare la varietà cromatica di questa stagione insieme allo spettacolo delle specie migratorie con fenicotteri, anatre, falchi e tanti altri esemplari che sostano nella penisola, nel loro viaggio verso sud, o arrivano per trascorrere l'inverno.

Da Nord a Sud, le soluzioni per chi vuole godersi le miti giornate d’autunno non mancano. Si può scegliere tra le oltre 100 oasi del Wwf che coprono più di 30mila ettari di territorio italiano. L'oasi di Valpredina è un angolo di natura tra i più intatti delle Prealpi bergamasche mentre alle porte di Milano sorge il Bosco di Vanzago: uno degli ultimi della Pianura Padana. Paludi, spiagge e macchie caratterizzano, invece, le aree protette del litorale laziale: qui è possibile andare in cerca di uccelli e mammiferi, osservare fioriture e variazioni cromatiche.

Le oasi della Maremma, Burano e Orbetello, ma anche Orti Bottagone più a nord, con le loro aree umide, sono zone strategiche per la sosta e lo svernamento di moltissime specie di uccelli. Nei giorni scorsi, ad esempio, 14 cicogne bianche sono passate a Capalbio Scalo dirette in Africa, forse in Tunisia e Marocco, o magari ancora più a sud. Per gli amanti del foliage, poi, sono ormai nove anni che il Giardino Botanico di Oropa organizza l'evento che celebra l’autunno sul territorio biellese. In programma dall’11 ottobre al 7 novembre, passeggiate, visite guidate e iniziative enogastronomiche.

Non solo colori ma anche sapori. L’autunno porta a maturazione prodotti tipici come tartufo, mele, castagne. Così all’Alpe di Siusi la nuova stagione si celebra soprattutto a tavola. Per tutto ottobre e novembre osterie e dispense si aprono per la gioia dei buongustai che possono girovagare tra le vette, di malga in malga, alla scoperta di piatti e prodotti tipici. Non lontano, ai piedi del Latemar, l’autunno si colora del rosa, rosso e giallo dei larici che affiancano gli abeti sempreverdi. Fino al primo novembre questa cornice naturale fa da scenario all’evento gastronomico dell’autunno in Val d’Ega, 'Gusto ad alta quota'.

A Sala Baganza, a soli 15 km da Parma, c’è il Parco Naturale dei Boschi di Carrega. Qui, accanto ai castagneti, alle faggete e ai tradizionali querceti misti convivono specie esotiche come sequoie, pini silvestri, querce rosse e conifere.

Autunno, si sa, è stagione di tartufi. Così a Gubbio c'è chi organizza una vera e propria 'caccia' al pregiato fungo tra i sentieri e i boschi che costeggiano il Castello di Petroia: un percorso tra roverelle, lecci, noccioli, cerri e querce secolari vestiti con i nuovi colori della stagione.

Splendidi foliage anche nel circuito Grandi Giardini Italiani, rete d’eccellenza fondata nel 1997 da Judith Wade. Dal Parco di Villa Carcano di Como al Castello di San Pelagio a Padova, dal Giardino Barbarigo Pizzoni Ardemani, sempre a Padova, al Castello di Grazzano Visconti di Piacenza, dai Giardini della Landriana ad Ardea, in provincia di Roma, a Palazzo Patrizi a Bracciano: nei 122 giardini sparsi per l'Italia c'è un vero e proprio patrimonio artistico e botanico.

5 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us