Ecologia

Colleferro, nella Valle del Sacco bonifiche ferme e scarsi controlli/ VIDEO

Legambiente scrive a Alessandro Bratti, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

Roma, 12 mar. - (AdnKronos) - A dieci anni dall’istituzione del Sito di interesse nazionale le attività di bonifica sono praticamente ferme e in molti casi non è stata effettuata nemmeno la messa in sicurezza delle aree, a fronte di un inquinamento grave e diffuso non solo nell’area industriale ma lungo il corso d’acqua e nei terreni circostanti. Siamo nella Valle del Sacco, tra la provincia di Roma e quella di Frosinone. Un perimetro che riguarda i territori di diversi comuni: da Colleferro a Supino. Per un totale di oltre 117mila ettari inquinati.

Proprio la gravità e la rilevanza della situazione aveva portato la Commissione Parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, nella legislatura precedente all’attuale, a inserire la valle del Sacco nella relazione approvata nel dicembre 2012 sulle Bonifiche dei siti contaminati in Italia: “I ritardi nell’attuazione degli interventi e i profili di illegalità”, eppure, a distanza di tre anni dall’approvazione del documento, le criticità rimangono praticamente le stesse.

Per questo motivo, Legambiente si è rivolta ad Alessandro Bratti, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, con una lettera dove segnala, punto per punto, i ritardi e le inefficienze che hanno condannato quest’area ad una pressoché immobile situazione di criticità: dall’insensato passaggio di competenza dal ministero dell’Ambiente alla Regione (decreto ministeriale 11.01.2013), alla mancata perimetrazione dell’area, dall’assenza del registro dei tumori della provincia di Frosinone ai mancati controlli degli scarichi abusivi nel fiume e ai problemi del depuratore inter-consortile della piana industriale di Anagni.

“Alla luce di quanto espresso – hanno dichiarato nella lettera il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza e il presidente regionale dell’associazione Roberto Scacchi, chiediamo che la Valle del Sacco diventi una vertenza di rilevanza nazionale e che venga rimessa al centro dei lavori della Commissione con una indagine ad hoc per rilevare le questioni ancora aperte e le criticità presenti, attraverso una attività di analisi e di interlocuzione e consultazione dei diversi attori istituzionali e non che vivono e operano su quel territorio. Legambiente darà il suo contributo di idee e proposte”.

12 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us