Ecologia

Cocktail: senza ghiaccio è meglio (per l'ambiente)

Produrre e mantenere i cubi di ghiaccio che raffreddano i nostri cocktail consuma molta energia e acqua: è arrivato il momento di pensare ad alternative sostenibili.

Che cosa c'è di meglio di un cocktail ghiacciato in riva al mare durante una calorosa sera d'estate? Per noi probabilmente nulla, ma l'ambiente avrebbe qualcosa da ridire.

Come sottolinea un articolo di Scientific American, produrre e mantenere il ghiaccio è un'operazione tutt'altro che ecologica, che richiede grosse quantità di acqua ed energia elettrica. Ecco perché, in tempi di cambiamenti climatici, forse sarebbe meglio ripensare a come e quanto raffreddare i nostri drink.

Un po' di storia. Erano i primi dell'Ottocento quando Frederic Tudor, un visionario imprenditore di Boston, ebbe l'idea di tagliare cubi di ghiaccio dal lago ghiacciato del Massachusetts e spedirlo in Paesi caldi come Cuba.

Oltre a conservare meglio carne e latte, il ghiaccio divenne presto un ingrediente insostituibile per i barman cubani: quando nel 1815 Tudor viaggiò verso l'isola caraibica, spiegò ai baristi come adattare i loro drink tipici a una versione ghiacciata. Il resto è storia: il ghiaccio trasformò quello del barista da semplice lavoro a mestiere che includeva creatività e chimica.

Perché si usa? Il ghiaccio non si usa solo per raffreddare una bibita, ma anche per cambiarne consistenza e sapore, shakerandola e diluendola: «Quando si shakerano 100 grammi di ghiaccio per 12 secondi, si generano 2.200 watt di energia», spiega lo scienziato alimentare Dave Arnold. «Non esistono altri modi per estrarre calore da qualcosa in modo così rapido».

Diamo i numeri. I nodi vengono al pettine quando guardiamo ai numeri: è difficile quantificare quanto ghiaccio un bar usi in media, poiché dipende dalla quantità di clienti che vengono serviti in una sera, ma secondo gli esperti il minimo è 90-130 kg di ghiaccio a sera.

Produrre ghiaccio consuma un sacco di energia, principalmente a causa delle macchine ad aria o ad acqua che vengono utilizzate per mantenerlo per ore: quelle ad acqua sono generalmente più efficienti − consumano più di 45 litri di acqua per 45 kg di ghiaccio – di quelle ad aria, che per produrre 45 kg di ghiaccio richiedono 378 litri di acqua. In natura il rapporto è 1:1 (45 litri di acqua per 45 chili di ghiaccio). Il ghiaccio che ogni sera rimane inutilizzato, finisce giù per il lavandino, con un ulteriore spreco di acqua.

Possibili soluzioni. Vi sono diverse soluzioni per rendere i nostri cocktail più sostenibili, e vanno dall'utilizzare cubi di ghiaccio ricavati dagli "scarti" delle aziende produttrici di ghiaccio, che non hanno forme perfette ma raffreddano ugualmente, a sostituire il ghiaccio tritato con nitrogeno liquido.

 

Che dire, invece, dei cubi refrigeranti in pietra ollare o acciaio inox? Secondo Jennifer Colliau, esperta di cocktail sostenibili, sono una stupidaggine: «Possono essere freddi quanto vuoi, ma non raffredderanno mai la bibita perché non si sciolgono e quindi non avviene il trasferimento termico di energia», spiega.

Insomma, è arrivato il momento di ripensare al nostro modo di prendere l'aperitivo, bevendo cocktail freddi ma non ghiacciati, magari a base di liquori o vini fatti di ingredienti locali e non di frutta esotica proveniente dall'altro capo del mondo.

25 giugno 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us