Ecologia

Studi geologici dimostrano che i gas serra aumentano come mai prima

Prima di noi, nulla ha mai riversato così tanti gas serra in atmosfera: neppure 55 milioni di anni fa, quando la vita quasi scomparve.

L'anidride carbonica si riversa in atmosfera in quantità tali che non ha confronto negli ultimi 66 milioni di anni.

A queste conclusioni giunge uno studio su basi difficilmente contestabili: l'analisi di carote di rocce estratte nel New Jersey, che raccontano con estrema precisione la storia geologica e climatica del pianeta e il cui "racconto" coincide con quello di analoghe ricerche in altre parti del mondo.

La "carota" di rocce estratta negli Stati Uniti, utilizzata per confrontare i livelli di gas serra in atmosfera fino a milioni di anni fa. © Nature

In quel lontano periodo noto come Petm (Paleocene-Eocene Thermal Maximum) una grande quantità di anidride carbonica si riversò in atmosfera: benché le cause di quell'aumento di CO2 non siano del tutto chiare, è opinione diffusa che ciò dipese da imponenti e prolungate eruzioni vulcaniche ed emissioni di metano.

L'aumento dei gas serra produsse un aumento della temperatura media globale di ben 5 °C, a sua volta causa di siccità, inondazioni, diffusione degli insetti ed estinzioni su scala planetaria.

Ancora peggio. Lo studio, condotto da Richard Zeebe, oceanografo della University of Hawaii, pubblicato su Nature Geoscience, traccia anche l'intervallo di tempo in cui fu raggiunto l'apice: 4.000 anni.

Lungo tutto questo periodo l'atmosfera si arricchì di 1,1 miliardi di tonnellate (gigatonnellate) di CO2 all'anno: oggi, la quantità gas serra prodotti dall'uomo è stimata in 10 miliardi di tonnellate l'anno (crisi economica o meno).

Al di là di piccole oscillazioni, l'attuale crescita di gas serra sembra inarrestabile: «I nostri dati», spiega Zeebe, «dimostrano che non ci sono precedenti, neppure con uno dei periodi peggiori per la vita sulla Terra, come appunto fu il Petm». Quando poi la situazione si stabilizzò e lentamente tornò alla normalità, lo scenario della vita era cambiato: a fronte delle tante estinzioni, altre forme di vita avevano preso il sopravvento, e altre ancora "apparvero", per evoluzione e processi migratori. Oggi questo non può avvenire.

Il perché lo spiega il geologo Peter Stassen, della University of Leuven (Belgio), nell'editorale che accompagna la ricerca: «La velocità di crescita della temperatura non permette agli organismi di spostarsi e adattarsi. Sta succedendo troppo velocemente».

26 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us