Ecologia

Sempre più CO2 dal suolo delle foreste

Uno studio di quattro anni mette in evidenza il ruolo del suolo delle foreste nell'aumento delle emissioni di CO2, in funzione dell'aumento delle temperature atmosferiche del pianeta.

C'è un ulteriore protagonista che deve essere considerato diversamente da quanto lo è stato finora nell'economia dell'aumento della temperatura media dell’atmosfera terrestre: il suolo. Quando si riscalda, rilascia maggiori quantità di anidride carbonica: si pensava che la maggiore emissione fosse dovuta soprattutto ai piccoli animali e ai microrganismi che lo abitano (vedi anche la figura qui sotto), che a temperature più elevate si nutrono (e "respirano") più di quando le temperature sono inferiori. Non è esattamente (o non solamente) così.

Un nuovo studio pubblicato su Nature Climate Change dimostra infatti che anche quando le temperature più elevate sono dovute per esempio alla siccità - che comporta una minore attività e disponibilità di cibo per gli animali - vi è comunque un aumento dell'emissione di anidride carbonica (CO2 - che, ricordiamo, è un gas serra) dal terreno. Una scoperta importante, che servirà a migliorare i nostri modelli climatici.

Gli animali... È risaputo che l'aumento della temperatura media del nostro pianeta è legato anche alle attività umane, in particolare all'uso dei combustibili fossili - che rilasciano grandi quantità di CO2 in atmosfera.

Questi comportamenti hanno alterato il ciclo naturale del carbonio. Temperature più alte, ad esempio, fanno ulteriormente aumentare la dispersione di anidride carbonica dal suolo. In pratica: più CO2 è emessa nell'atmosfera, più se ne produce. Il fatto che dal suolo si avesse una maggiore emissione di anidride carbonica lo si spiegava come effetto dovuto principalmente alla presenza di piccoli animali e microrganismi che, sul terreno e nel suo primissimo strato, si nutrono di materia organica morta (foglie o rami), e perciò emettono - come risultato del loro bioritmo - anidride carbonica.

... e i vegetali. Il gruppo di ricercatori guidati da Madhav Thakur (del Centre for Integrative Biodiversity Research, Leipzig, Germania) ha condotto un esperimento per simulare il riscaldamento del suolo di una foresta e ha scoperto che le temperature più alte non hanno un'influenza significativa sull'attività della fauna del terreno.

biodiversità, gas serra, anidride carbonica, emissioni co2, riscaldamento globale, global warming
Sopravvissuti: la carica degli animali Lazzaro. © Mark Bowler/Nature Picture Library/contrasto

«Ci siamo dedicati a questa ricerca», afferma il ricercatore, «per verificare il comportamento del suolo all'aumento della temperatura: un elemento fondamentale nei modelli che devono prevedere il nostro clima futuro». La sperimentazione rivelerebbe che il suolo con la sua fauna ha un ruolo marginale nella maggiore emissione di anidride carbonica con l'aumento della temperatura atmosferica.

Ciò che pesa di più sul bilancio della CO2, afferma Nico Eisenhauer, altro autore della ricerca, non sono gli animali e i microrganismi ma le radici delle piante, capaci di attuare una strategia che «aiuta gli alberi a respirare e a mettersi in sintonia con l'ambiente sempre più caldo», ed è questa l'origine delle sempre maggiori emissioni di CO2 - anche rispetto alla fauna.

L'esperimento è stato condotto nell'arco di 4 anni su vari appezzamenti di foreste boreali.

2 gennaio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us