Ecologia

Cnr porta in Artico robot e droni per studiare clima ed ecosistemi polari /Video

la missione svolta dai ricercatori alle Isole Svalbard, in Artico

Roma, 1 lug. (AdnKronos) - Robot e droni per studiare sempre più in dettaglio le conseguenze dei cambiamenti climatici, l'inquinamento ambientale e gli ecosistemi polari. E' quanto hanno realizzato un team di scienziati del Cnr nel corso di una missione svolta da ricercatori dell'Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione del Cnr alle Isole Svalbard, in Artico. Grazie a suggestivi filmati realizzati con due droni equipaggiati di foto e videocamere, sensori e campionatori, che hanno cattureto immagini, video e dati ambientali, gli scienziati hanno documentato l'uscita di un'imbarcazione Teisten dal porticciolo di Ny-Alesund per recarsi in prossimità del ghiacciaio Kronebreen, in cui il veicolo robotico autonomo semisommergibile Shark, tinto di giallo porta al traino un campionatore di acqua, montato su un trimarano con scafi arancioni. "Mediante un sistema di guida semi-automatico, Shark -spiega il Cnr- è arrivato, addentrandosi in un labirinto di iceberg di piccole e medie dimensioni, sino a toccare il ghiacciaio". "Lungo il percorso sono stati raccolti i dati dalla sonda multi-parametrica montata a bordo del veicolo e 8 bottiglie d'acqua sulle quali saranno condotti esami di tipo micro-batteriologico" riferisce ancora il Cnr.

"Shark è il piccolo robot marino autonomo semi-sommergibile che effettuerà le misurazioni dei parametri ambientali ed i campionamenti di acqua" aveva spiegato Massimo Caccia, direttore dell'Issia-Cnr all'avvio della missione. Il robot, aveva sottolineato il ricercatore, "è interamente progettato e sviluppato dalla nostra unità operativa di Genova, dotato di bussola e GPS, sistema di controllo automatico, radio per l'invio dei comandi e la ricezione di immagini e telemetria, raccoglierà dati sull'interfaccia aria-mare-ghiaccio".

Il drone è un concentrato di alta tecnologia. "L'equipaggiamento prevede sensori aggiuntivi" aveva chiarito il responsabile della missione Gabriele Bruzzone. "Un pirometro consentirà di misurare la temperatura superficiale dell'acqua, la sonda multi-parametrica di acquisire i valori di conduttività dell'acqua, temperatura, ph, redox e ossigeno disciolto, un ecoscandaglio mapperà la batimetria del fondale". Il Progetto Uvass (Unamnned Vehicles for Autonomous Sensing and Sampling) vede quali partecipanti i ricercatori Gabriele Bruzzone, responsabile del progetto, Arturo Argentieri, Giorgio Bruzzone, Edoardo Spirandelli, Maurizio Azzaro, Federico Giglio, Stefano Miserocchi degli istituti Cnr-Issia per la robotica marina, il Cnr-Iamc per la raccolta ed esame dei campioni d'acqua, ed il Cnr-Ismar per l'esame dei parametri raccolti con il sensore multiparametrico.

1 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us