Ecologia

Climatizzazione e riscaldamento efficienti per risparmiare energia e tutelare l'ambiente

Nell'ambito della campagna lanciata da Daikin Italy, 'Pensa oggi a cambiare il clima di domani', 10 gli impianti sostituiti gratuitamente su tutto il territorio nazionale

Roma, 29 ott. - (AdnKronos) - Sostituendo gli impianti di raffrescamento e riscaldamento “tradizionali” in Italia si otterrebbe un risparmio complessivo pari a 746,2 GWhel all’anno, energia che potrebbe essere impiegata per soddisfare il 60% dei consumi annui di energia elettrica dei cittadini di Milano; soddisfare la totalità dei consumi domestici annui di energia elettrica delle regioni Valle D’Aosta e Basilicata; soddisfare per circa 1,5 mesi i consumi di energia elettrica per l’illuminazione pubblica sull’intero territorio nazionale.

Ma non solo: quanto concerne l’ambito caldo invece, sostituendo le caldaie “tradizionali” domestiche a gas metano si otterrebbe un risparmio complessivo di 41.002 GWhth all’anno che basterebbero a soddisfare la totalità dei consumi di energia termica dei cittadini di Milano per circa 7 anni; soddisfare la totalità dei consumi annui di energia termica per utenze domestiche e del terziario della regione Piemonte.

A rilevarlo, uno studio commissionato da Daikin al Politecnico di Milano, a supporto del lancio della campagna “Pensa oggi a cambiare il clima di domani”, presentata il 22 aprile in occasione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra, e nell'ambito della quale Daikin ha deciso di sostituire gratuitamente su tutto il territorio nazionale 10 i sistemi di climatizzazione e riscaldamento. Obiettivo, sensibilizzare privati e aziende sull’importanza di gesti concreti per la salvaguardia dell’ambiente e del clima che toccherà alle future generazioni.

Con “Pensa oggi a cambiare il clima di domani”, Daikin ha offerto la sostituzione gratuita di alcuni sistemi di climatizzazione e riscaldamento, con macchine più efficienti in grado di ridurre i consumi di energia e le emissioni di Co2. L’iniziativa era estesa a tutti i clienti privati in possesso di unità di climatizzazione Daikin a R22 che, nel periodo compreso tra il 23 aprile e il 30 maggio, hanno presentato richiesta di sostituzione sul sito Daikin.it.

Il criterio di assegnazione delle nuove unità si è basato sull’anzianità delle macchine, secondo l’anno di produzione. L’installazione dei nuovi sistemi ha interessato le provincie di Milano, Padova, Piacenza, Ravenna, La Spezia, Roma e Foggia.

Un'occasione anche per richiamare l’attenzione sull’avvicinarsi del 1 gennaio 2015, data in cui il refrigerante R22 verrà messo al bando e tutte le apparecchiature che lo utilizzano non potranno più essere riparate, solo sostituite, beneficiando degli ecoincentivi statali.

30 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us