Ecologia

Clima, rapporto denuncia: Paesi G7 investono ancora in carbone oltre 42 miliardi di dollari

Roma, 24 mag. - (AdnKronos) - I Paesi del G7, Giappone e Germania in primis, continuino a finanziare massicciamente le centrali a carbone e l'estrazione del pericoloso combustibile fossile all’estero, in palese contraddizione con l’impegno assunto pubblicamente per limitare l'inquinamento da carbonio e gas serra. E' la denuncia contenuta nel rapporto 'Swept Under the Rug: How G7 Nations Conceal Public Financing for Coal Around the World', redatto dal Natural Resources Defense Council (Nrdc), Wwf e Oil Change International e divulgato a pochi giorni dall'apertura dei lavori del G7 del 26 e 27 maggio prossimi in Giappone.

Sul banco degli imputati anche l'Italia che, secondo quanto denuncia il rapporto, ha incredibilmente aumentato i propri crediti alle esportazioni per il carbone nel 2015, garantendo un prestito per la centrale a carbone di Punta Catalina nella Repubblica Domenicana.

Poche settimane fa, a New York, 175 Paesi hanno firmato l'accordo sul clima di Parigi, impegnandosi a contenere l'aumento della temperatura al di sotto di 1,5 gradi centigradi per evitare una catastrofe climatica. Nonostante gli impegni assunti, però - denunciano Nrdc, Wwf e Oil Change International - i Paesi del G7 continuano a finanziare il peggiore dei combustibili fossili per miliardi di dollari, contribuendo ad aggravare il cambiamento climatico e le condizioni di vita di milioni di persone in tutto il mondo.

Tra le nazioni del G7, il Giappone si classifica come la peggiore, con finanziamenti pari a più di 22 miliardi di dollari per impianti a carbone all'estero nel periodo 2007-2015, e con l’annunciata intenzione di investire altri 10 miliardi di dollari in progetti futuri. Seguono la Germania con finanziamenti pari a 9 miliardi di dollari, gli Stati Uniti con circa 5 miliardi, la Francia con un ammontare pari a 2,5 miliardi di dollari, l’Italia con 2 miliardi di dollari, il Regno Unito con 1 miliardo e il Canada con meno di 1 miliardo.

Le emissioni delle centrali elettriche a carbone finanziate dai Paesi del G7 dal 2007 al 2015 raggiungono un totale di 101 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno, provocando danni all’atmosfera, al clima del pianeta e alla salute della popolazione mondiale. Secondo il Wwf, il finanziamento di nuove centrali a carbone nell'era dei cambiamenti climatici mina la promessa fatta a Parigi e lega i Paesi in via di sviluppo ai carburanti fossili, che rappresentano il passato, invece che all'energia pulita, che rappresenta il futuro.

Secondo il rapporto dal 2007 al 2015 i Paesi del G7 hanno fornito più di 42 miliardi di dollari in forma di finanziamenti diretti, garanzie, assistenza tecnica e aiuti per centrali a carbone, estrazione e progetti correlati.

E nel solo 2015 hanno messo a disposizione 2,5 miliardi di dollari per la finanza del carbone, nonostante i nuovi impegni assunti per limitarne i crediti all'esportazione.

Il Giappone non solo ha finanziato progetti per 1,4 miliardi di dollari, ma sta anche prendendo in considerazione di investire ulteriori 10 miliardi in progetti futuri. Una cifra che - sottolinea il dossier - è probabilmente una sottostima basata principalmente sui dati pubblicamente disponibili.

Diverse banche multilaterali e agenzie di credito all'esportazione per i Paesi dell'Ocse si sono impegnate a limitare il finanziamento per centrali a carbone e attività connesse. Nonostante ciò, si profilano all'orizzonte nuovi progetti finanziati dal settore pubblico.

In questo quadro l’Italia non fa eccezione: "Dai dati in nostro possesso emerge che l’Italia nel 2015 ha aumentato, non diminuito, il finanziamento del carbone. Risale proprio alla seconda metà dell’anno scorso - afferma Mariagrazia Midulla del Wwf Italia - la garanzia per il finanziamento, pari a 632 milioni di dollari, da parte dell’agenzia italiana di credito alle esportazioni Sace, per un impianto a carbone nella Repubblica Dominicana. Non è questa la direzione giusta verso cui andare per rispettare gli impegni presi a livello internazionale, non è la direzione indicata più volte dal Presidente del Consiglio Renzi. I Paesi del G7 e le istituzioni multilaterali dovrebbero fermare immediatamente i progetti di finanziamento di fonti di energia sporca e incoraggiare gli investimenti in energia pulita e rinnovabile. Sono questi i passi da intraprendere per proteggere il nostro pianeta e le generazioni future".

Nrdc, Oil Change International e Wwf chiedono la divulgazione dei dati relativi al finanziamento pubblico per il carbone e la destinazione del denaro pubblico verso progetti di energia pulita come l'energia eolica e solare.

24 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us