Ecologia

Clima: Ora si può monitorare, in arrivo tecnologia italiana brevettata dal Cnr

E' una tecnica laser rivoluzionaria e capace di dare una misura verificabile delle emissioni CO2. A realizzarla è stato l'Istituto nazionale di ottica Ino-Cnr di Firenze che ha aperto una collaborazione con l’azienda americana Planetary Emissions Management Inc. per metterla in commercio

Roma, 14 dic. (AdnKronos) - Il clima che cambia ora si potrà monitorare grazie ad una tecnologia tutta italiana brevettata dal Cnr. L’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr) di Firenze e l’azienda americana Planetary Emissions Management Inc. di Cambridge, nel Massachussets, hanno avviato una collaborazione per industrializzare e mettere in commercio la tecnologia laser Patent Pending del Cnr che, consentendo di misurare l’anidride carbonica con una sensibilità e precisione mai raggiunte prima per via ottica, riesce a rivelare il radiocarbonio presente nell’atmosfera sotto forma di 14CO2. E' una tecnica, sottolineano i ricercatori del Cnr, che apre a importanti ricadute sia per il monitoraggio del clima globale, ma anche per la sicurezza e la datazione dei reperti archeologici. "La nuova metodologia si basa su una tecnica spettroscopica ad altissima sensibilità, denominata Scar (saturated-absorption cavity ring-down), che consente di misurare direttamente il numero di molecole di CO2 contenenti l’atomo di radiocarbonio presenti in atmosfera" sottolinea Paolo De Natale, direttore Ino-Cnr e responsabile del gruppo di ricerca.

"Lo strumento da noi brevettato -evidenzia il ricercatore del Cnr- ha diversi vantaggi. È portatile, perchè occupa uno spazio di quasi 100 volte inferiore rispetto agli apparecchi finora utilizzati, ed è più economico di almeno 10 volte. Inoltre può essere usato con diversi tipi di molecole". La tecnologia è ora in fase di sviluppo, nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra l’Istituto italiano e la società americana. "Il metodo Scar -spiega Giovanni Giusfredi, ricercatore Ino-Cnr- utilizza gli effetti non lineari che spesso si osservano quando si studia la materia, in questo caso le molecole, con luce laser". "Questi effetti, che richiedono specchi ad alta riflettività per aumentare l’intensità di luce nel gas, sono invece evitati dalle tecniche standard fino ad oggi utilizzate" aggiunge. "Scar rappresenta in un certo senso la 'pietra d’angolo scartata dai costruttori’ necessaria per identificare il bassissimo segnale utile a identificare le particelle di 14CO2 dal cosiddetto 'rumore di fondo’".

La tecnologia sviluppata dal Cnr "è rivoluzionaria e capace di fornire una misura verificabile delle emissioni di CO2 prodotte da combustibili fossili" avverte Bruno DV Marino, Ceo di Planetary Emission Management Inc. "Questo nuovo sensore -assicura- cambierà il nostro approccio per la gestione delle emissioni di CO2, creando un sistema globale di misura dell’anidride carbonica essenziale per la comprensione e la gestione dei cambiamenti climatici". "E altre possibili applicazioni riguardano la sicurezza e la datazione dei reperti archeologici, nei quali il radiocarbonio rappresenta l’indicatore più attendibile" aggiunge ancora il Ceo di Planetary Emission Management Inc.

14 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us