Ecologia

Clima, nelle Filippine 50 compagnie di combustibili fossili sotto inchiesta

Si aprirà il 10 dicembre

Roma, 4 dic. - (AdnKronos) - La Commissione per i diritti umani delle Filippine ha annunciato che il prossimo 10 dicembre, Giornata mondiale per i diritti umani, aprirà un'inchiesta che potrebbe mettere sul banco degli imputati le maggiori compagnie dei combustibili fossili, accusate degli impatti dei cambiamenti climatici, come gli eventi meteorologici estremi. Sarà la prima indagine al mondo sui diritti umani che vede imputati i grandi inquinatori.

Tra le cinquanta compagnie sotto inchiesta, fa sapere Greenpeace, compaiono le italiane Eni e Italcementi, insieme a ExxonMobil, BP, Shell e Chevron. Fanno tutte parte delle novanta realtà considerate responsabili della maggior parte delle emissioni di CO2 e di metano, come ha mostrato la ricerca 'Carbon Majors', pubblicata nel 2014 dopo aver superato il vaglio della peer review.

La Commissione per i diritti umani delle Filippine ha aperto l'inchiesta in seguito a una petizione promossa da Greenpeace insieme ad altre 14 organizzazioni che ha raccolto oltre centomila firme.

"L’iniziativa rappresenta un punto di svolta nella lotta contro i cambiamenti climatici - afferma Kumi Naidoo, direttore esecutivo di Greenpeace International - Si apre un nuovo filone nella battaglia contro le compagnie dei combustibili fossili, responsabili dei disastri causati dal riscaldamento globale. Ci auguriamo che altre commissioni per i diritti umani in tutto il mondo intraprendano inchieste analoghe".

4 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us