Ecologia

Clima, la svolta di Obama: "Entro 2030 ridurremo emissioni del 32%"

Il presidente Usa: "Dobbiamo fare di più" L'allarme del ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti

Roma, 3 ago. (AdnKronos) - I cambiamenti climatici sono una "realtà con la quale viviamo ogni giorno", una "minaccia" per il futuro del pianeta e per la "sicurezza nazionale" degli Stati Uniti. Con queste parole Barack Obama ha presentato il suo 'Clean Power Plan', il piano per fronteggiare i cambiamenti climatici. "Siamo la prima generazione che ne sente gli effetti e l'ultima che può fare qualcosa", ha detto il presidente degli Stati Uniti. E dopo aver ricordato quanto già fatto sul fronte della lotta all'inquinamento, ha sottolineato: "Se vogliamo proteggere la nostra economia, la nostra sicurezza e i nostri figli dobbiamo fare di più".

L'obiettivo del 'Clean Power Plan' è ridurre le emissioni di gas serra delle centrali elettriche Usa di oltre un terzo entro 15 anni, facendo maggiore ricorso all'energia eolica e solare e ad altre fonti rinnovabili. Il piano è stato definito da Obama "il passo più grande e importante che abbiamo mai fatto" per fronteggiare i cambiamenti climatici. Le emissioni di Co2 del settore energetico verranno ridotte del 32% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005. "Abbiamo solo un pianeta, non c'è un piano B", ha sottolineato ancora durante la sua presentazione alla Casa Bianca.

Obama ha lanciato l'allarme anche in un video di oltre tre minuti pubblicato sulla pagina Facebook della Casa Bianca, pieno di dati scientifici a dimostrazione di quanto sta accadendo al nostro pianeta.

3 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us