Ecologia

Clima: il piano dell'IPCC per mitigare la catastrofe

L'IPCC detta le soluzioni per contenere il riscaldamento globale. Che passano tutte per una strada obbligata: il taglio dei combustibili fossili.

La strada per limitare i danni prodotti dai cambiamenti climatici è chiara: ridurre i combustibili fossili. L'ultimo rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), pubblicato il 4 aprile 2022, lo dice senza fronzoli: disponiamo di soluzioni tecnologiche e denaro in abbondanza per contrastare le emissioni di gas serra, ma senza la volontà politica faremo ben poco. Anche perché, per contenere il riscaldamento globale entro quell'1,5 °C dall'era pre-industriale (obiettivo che pare già fuori portata) non servono futuristiche tecnologie di cattura di CO2 o foreste grandi come interi Stati, o meglio, non solo. Occorre soprattutto un taglio drastico e urgente a carbone, petrolio e gas.

Il documento dell'IPCC Climate Change 2022: Mitigation of Climate Change (qui il comunicato in italiano) firmato da 278 scienziati di 65 diversi Paesi, fa parte di un pacchetto di tre rapporti sul clima usciti tra 2021 e 2022: il primo, dell'agosto 2021, incentrato sulle basi scientifiche del clima che cambia; il secondo, del febbraio 2022, focalizzato sull'impatto della crisi climatica e sulle strategie di adattamento (ossia ridurre al minimo i danni anticipando gli effetti avversi); e ora il terzo, sulle soluzioni di mitigazione, che cercano di rendere meno gravi questi impatti intervenendo alla fonte, cioè sui gas serra

Partire dalle basi. Il tasso di crescita delle emissioni è rallentato rispetto al decennio 2010-2019, ma l'obiettivo di restare sotto ai +1,5 °C rimarrebbe "fuori portata" anche se si rispettassero gli impegni annunciati alla COP26 di Glasgow. I Paesi che producono l'80% del prodotto interno lordo globale e che sono responsabili del 77% dei gas serra hanno dichiarato la volontà di raggiungere emissioni nette zero, ma anziché concentrarsi sulla riduzione dei combustibili fossili perdono tempo immaginando complesse tecnologie di cattura della CO2 o massicce opere di riforestazione. Invece, la rinuncia alle fonti inquinanti deve essere centrale nei prossimi anni, e radicale: meno 95% dell'impiego globale di carbone, meno 60% di quello di petrolio, meno 45% di gas rispetto al 2019.

Non domani, adesso. Per mantenere il riscaldamento globale entro la soglia dei +1,5 °C (ma anche entro quella dei + 2 °C), le emissioni globali dovrebbero raggiungere un picco entro il 2025 al massimo, per poi calare del 43% entro il 2030 e dell'84% entro il 2050. Non siamo sulla strada giusta: nel 2021, per effetto della ripresa "post" covid, la CO2 emessa per produrre energia è aumentata del 6%. «La temperatura globale si stabilizzerà quando le emissioni di anidride carbonica raggiungeranno lo zero netto» si legge nel documento.

Per arrivare a questo obiettivo - gas serra emessi uguale a gas serra assorbiti - bisogna ripensare in modo radicale al modo in cui produciamo energia.

Reindirizzare i fondi. Solamente porre fine ai pubblici sussidi per i combustibili fossili potrebbe ridurre le emissioni di gas serra del 10% entro il 2030. Quel denaro può essere usato meglio: nei prossimi otto anni, occorre investire nelle rinnovabili fino a sei volte di più di quanto fatto finora. La buona notizia è che ce lo possiamo permettere, perché dal 2010 ad oggi ci sono state riduzioni importanti (fino all'85%) nel costo dell'energia solare ed eolica e nelle batterie agli ioni di litio che possono essere usate per accumulare energia pulita. La paura di veder aumentare i prezzi nel breve termine sta frenando gli investimenti pubblici e privati in queste soluzioni, che invece sarebbero a portata di mano.

Utili ma non primarie. Le tecnologie di cattura della CO2 e il ripristino delle foreste saranno comunque necessari per contrastare le emissioni dei settori più difficili da decarbonizzare (l'agricoltura, l'aviazione, la produzione di acciaio, cemento e prodotti chimici), ma queste strade non possono sostituire il taglio dei combustibili fossili. Per piantare alberi occorre terra sottratta ad altri usi, come la produzione di cibo, e gli impianti di cattura del carbonio - per ora capaci di assorbire poche migliaia di tonnellate di CO2 all'anno - rischiano di trovare ancora «barriere tecnologiche, economiche, istituzionali, ecologico-ambientali e socioculturali», se implementate su larga scala.

7 aprile 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us