Ecologia

Clima: Galletti, porterò Dichiarazione scientifica esperti a Cop21/Focus

Roma, 19 nov. -(AdnKronos) - "Porterò la Dichiarazione scientifica sui cambiamenti climatici alla Cop21". Così il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti a margine del Science Symposium on Climate, durante il quale ha ricevuto il documento dai rappresentanti del mondo scientifico. "A Parigi dovremo trovare soluzioni politiche e un percorso condiviso contro i cambiamenti climatici, ma per farlo abbiamo bisogno di solide basi scientifiche - continua Galletti - oggi, 14 tra associazioni e società scientifiche interdisciplinari si sono messe insieme per trovare una soluzione a problemi complessi e questo rappresenta una piattaforma solida per Parigi".

La Cop21 è "la nostra ultima occasione e non possiamo perderla", sottolinea il ministro Galletti ricordando che ci sono già azioni virtuose messe in campo da alcuni Paesi. "Quelli che si sono impegnati a ridurre le emissioni di CO2 sono 161 e rappresentano il 96% delle emissioni di gas serra. Un dato importante se si pensa che i Paesi che si erano impegnati a Kyoto rappresentavano solo il 12% delle emissioni".

Politiche che oggi comunque "non sono sufficienti a raggiungere l'obiettivo minimo di contenimento del surriscaldamento globale entro i 2 gradi perché questi sforzi ci portano a 2,7 gradi. L'Italia - conclude Galletti - andrà a Parigi per chiedere a tutti i Paesi di essere ancora più virtuosi. Parigi inizia a Parigi e sarà un percorso che durerà per sempre e in cui avrà un ruolo di primo piano la governance, monitorando i progressi fatti e aggiornando le politiche".

19 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us